Ciclismo

LIVE – Giro d’Italia 2024, diciassettesima tappa Selva di Val Gardena-Passo del Brocon in DIRETTA

Giro d'Italia 2024
Giro d'Italia 2024 - Foto Andrea Amato / IPA Sport / IPA

La diretta live della diciassettesima tappa del Giro d’Italia 2024, la Selva di Val Gardena – Passo del Brocon di 159 chilometri. Si tratta di una delle ultime frazioni di montagna della Corsa Rosa numero 107, quindi anche di una delle ultime occasioni per cambiare qualcosa in classifica generale. Grande attesa per vedere cosa faranno tutti i big, a cominciare ovviamente dalla maglia rosa Tadej Pogacar che appare in totale controllo della situazione. Sportface.it vi racconterà la corsa in tempo reale fin dalla partenza, senza farvi perdere assolutamente nulla di questa importante giornata.

GIRO D’ITALIA 2024: IL CALENDARIO COMPLETO

TELECRONISTI E COMMENTATORI

COME SEGUIRE LA CORSA IN TV E STREAMING

DICIASSETTESIMA TAPPA: PERCORSO E ALTIMETRIA

GIRO D’ITALIA 2024: MONTEPREMI E PRIZE MONEY

LIVE – Giro d’Italia 2024, diciassettesima tappa Selva di Val Gardena-Passo del Brocon in DIRETTA

PER AGGIORNARE IL LIVE PREMERE F5 O FARE REFRESH

Segui il LIVE a partire dalle 12:30


Grazie per averci seguito, buona giornata!

LE CLASSIFICHE AGGIORNATE

RISULTATI E ORDINE DI ARRIVO

Completano il podio Tadej Pogacar e Antonio Tiberi.

Prima vittoria in carriera per il tedesco, che taglia il traguardo in solitaria.

GEORG STEINHAUSER VINCE LA DICIASSETTESIMA TAPPA DEL GIRO D’ITAIA.

17.08 – Ultimo chilometro e ultimo sforzo per Steinhauser, che conserva oltre un minuto e mezzo di vantaggio su Pogacar. O’Connor accusa invece circa 30 secondi di ritardo dal gruppo di Martinez.

17.06 – Indovinate un po’? Pogacar non sa stare fermo e nel giro di pochi secondi fa il vuoto alle spalle. Ma non ha neppure attaccato, ha semplicemente un altro passo.

17.05 – Buone notizie per Tiberi, che può approfittarne per recuperare terreno e sognare l’assalto alla quarta posizione.

17.04 – A 2.5 km dalla conclusione parte Martinez!

17.03 – Fatica Ben O’Connor, che perde contatto col gruppo e potrebbe perdere qualcosa in classifica.

17.02 – Altro chilometro in archivio. La vittoria dell’austriaco sembra ormai scontata. Il gruppo maglia rosa, distante 2’35”, ci proverà però fino all’ultimo.

16.57 – Ultimi 4 km. Buon margine per Steinhauser, che non accenna a mollare.

16.54 – Stringe i denti Steinhauser. Narvaez tenta invece l’azione in testa al gruppo.

16.51 – Steinhauser saldamente al comando; ora però inizia la parte più dura della salita. -6 km.

16.46 – E’ salito a un minuto e mezzo il vantaggio del tedesco. -8 km

16.41 – 10 chilometri al traguardo. Sembra tutto apparecchiato per la prima vittoria di Steinhauser, ma riuscirà a tenere botta?

16.37 – 35 secondi di vantaggio per Steinhauser quando sta per iniziare la salita di Pieve Tesino.

16.31 – Steinhauser vola in discesa. A una salita dal termine della tappa può essere artefice del proprio destino.

16.23 – Continua a piovere in maniera piuttosto intensa quando mancano 25 km alla conclusione. Steinhauser ha 41 secondi di vantaggio su Ghebreigzabhier, 1’47” su Scaroni e Frigo, 2’03” sul gruppo maglia rosa.

16.17 – Altra azione di Frigo, stavolta insieme a Scaroni. Non sarà facile ricucire il gap con la vetta, ma intanto il gruppo è alle loro spalle, distante 20 secondi.

16.12 – Steinhauser ha preso il largo, staccando Ghebreigzabhier di 20 secondi. Il gruppo maglia rosa, trainato dalla Bahrein, accusa invece un ritardo di 1’45”.

16.00 – Ancora 5 km prima dello scollinamento. Un minuto e mezzo separa i due fuggitivi dal gruppo.

15.50 – Non va a buon fine il tentativo di Marco Frigo, che aveva tentato l’accelerata per riprendere i due corridori in testa ma è stato poco dopo ripreso dal gruppo maglia rosa.

15.44 – Ostacolo Passo Brocon per i corridori, attesi ancora da una quarantina di chilometri prima della fine di quest’intensa tappa numero 17.

15.38 – Steinhauser davanti a Ghebreigzabhier all’intergiro di Canal San Bovo.

15.36 – Tenta l’azione Alaphilippe. Il passo della Ineos però è talmente alto che viene immediatamente ripreso.

15.34 – 50 km alla conclusione. I due corridori in testa hanno 40 secondi di vantaggio sul gruppo maglia rosa.

15.30 – C’è l’aggancio di Steinhauser, bravissimo a riprendere Ghebreigzabhier.

15.26 – La Ineos fa l’andatura in testa al gruppo maglia rosa. L’etiope ha intanto ottenuto un vantaggio di circa 20 secondi.

15.22 – Ghebreigzabhier prova a staccarsi dal gruppo e insiste anche dopo esser transitato sul Gobbera.

15.20 – 60 km al traguardo. Il gruppo maglia rosa ha ormai ripreso gli altri e si avanza in maniera compatta.

15.14 – Super accelerata del gruppo: la testa della corsa dista ora una manciata di secondi.

15.08 – Comincia la salita del Passo Gobbera. Tra i fuggitivi e il gruppo ci sono 37 secondi di distanza.

15.02 – I corridori affrontano un tratto di discesa, in cui devono prestare attenzione all’asfalto scivoloso. 70 km alla conclusione.

14.49 – Superate da poco le due ore di corsa, ma la tappa è ancora lunga (non si è neppure a metà). Ammonta a 50 secondi il gap tra testa della corsa e gruppo.

14.40 – 90 km all’arrivo. E’ tornato a dimezzarsi il vantaggio dei fuggitivi. Il gruppo si è infatti portato ad un solo minuto, trascinato dal lavorone del Team DSM.

14.37 – Giulio Pellizzari passa per primo al Gran Premio della Montagna del Passo Rolle e consolida la seconda posizione, portandosi a -60 da Tadej Pogacar.

14.23 – Cinque chilometri allo scollinamento. Il gruppo ha rallentato, scivolando a 2’15”

14.14 – 100 km al traguardo. Ancora un minuto e mezzo separa testa della corsa e plotone.

13:59 – Ballerini primo al traguardo volante di Predazzo
1. Davide Ballerini (Astana Qazaqstan) 12 punti per la Maglia Ciclamino, 10 punti per i traguardi volanti
2. Julian Alaphilippe (Soudal-QuickStep) 8 pts, 6 pts
3. Amanuel Ghebreigzabhier (Lidl-Trek) 6 pts, 3 pts
4. Marco Frigo (Israel-PremierTech) 5 pts, 2 pts
5. Nairo Quintana (Movistar) 4 pts, 1 pt
6. Damiano Caruso (Bahrain Victorious) 3 pts
7. Giulio Pellizzari (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) 2 pts
8. Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost) 1 pt

13:54 – Si sfila leggermente Nicola Conci che ora, insieme ad Attila Valter, è a 19” dagli otto fuggitivi. Gruppo a 1’33”

13:41 – Sono in nove i fuggitivi: Amanuel Ghebreigzabhier, Nairo Quintana, Julian Alaphilippe, Giulio Pellizzari, Damiano Caruso, Georg Steinhauser, Marco Frigo, Nicola Conci, Davide Ballerini. Quasi 50” di vantaggio sul gruppo

13:25 – Prova a forzare Gebreigzabhier che guadagna circa 10” da Alaphilippe, Pellizzari e Quintana. Circa 25” dal gruppo di Pogacar

13:16 – Al comando ora c’è l’eritreo Amanuel Gebreigzabhier. Julian Alaphilippe alle sue spalle nel serpentone di tornanti del Sella

13:11 – Quintana dà continuità all’azione in discesa

13:07 – Giulio Pellizzari resiste all’attacco di Quintana e si prende la nuova Cima Coppi sul Passo Sella: 50 punti per la maglia azzurra per l’italiano

1. Giulio Pellizzari (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) 50 punti per la classifica Maglia Azzurra
2. Nairo Quintana (Movistar) 30 pts
3. Julian Alaphilippe (Soudal-QuickStep) 20 pts
4. Amanuel Ghebreigzabhier (Lidl-Trek) 14 pts
5. Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost) 10 pts
6. Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) 6 pts
7. Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck) 4 pts
8. Lorenzo Fortunato (Astana Qazaqstan) 2 pts
9. Michael Storer (Tudor) 1 pt

12:55 – Anche Nicola Conci, Alessandro De Marchi e Pelayo Sanchez tra i più vivaci in testa al gruppo. Al momento però ancora nessuna fuga

12:50 – Primi movimenti di Martin Marcellusi e Filippo Fiorelli (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè)

12:44 – Si parte

12:38 – Corridori verso il km 0

12:37 – Il Passo Sella è la nuova Cima Coppi del Giro d’Italia 2024, dopo la cancellazione dell’Umbrailpass di ieri: i 2244 metri del Passo Sella assegneranno i 50 punti per la Maglia Azzurra. Scollinamento previsto al chilometro 9

12:28 – BENVENUTI! A breve il via alla diciassettesima tappa. Oggi il tempo è buono, dopo i problemi di ieri

SportFace