Ciclismo

LIVE – Ciclismo, Parigi-Nizza 2023 prima tappa: aggiornamenti in DIRETTA

Jonas Vingegaard
Jonas Vingegaard - Foto LiveMedia/Silvia Colombo

La diretta scritta della prima tappa della Parigi-Nizza 2023, con partenza e arrivo a La Verrière dopo 169,5 chilometri. La “Corsa del Sole” apre la sua edizione numero 81 con una frazione sulla carta poco impegnativa: la maglia gialla potrebbe andare anche sulle spalle di un velocista. Sportface vi racconterà la corsa in tempo reale con gli aggiornamenti live che non vi faranno perdere assolutamente nulla.

COME VEDERE LA TAPPA IN DIRETTA

PARIGI-NIZZA 2023: IL CALENDARIO COMPLETO

TUTTE LE ALTIMETRIE DELLE TAPPE

STARTLIST E FAVORITI

Segui il LIVE a partire dalle 13:00

PER AGGIORNARE IL LIVE FARE REFRESH O PREMERE F5


FINITA! Spettacolare volata e vince Merlier! Bennett secondo e Pedersen terzo.

16:48 – 6 secondi di vantaggio ora per Tadej Pogacar, che precede Pierre Latour e Dorian Godon.

16:44 – Passano 4 km e la fuga di Powless è già svanita.

16:37 – Neilson Powless (EF Education) ora comanda con 20 secondi di vantaggio sul gruppo: mancano 12 km al termine.

16:31 – Il gruppo si divide in salita: Jonas Vingegaard è l’unico del team Jumbo-Visma a non essere stato colto alla sprovvista.

16:25 – C’è stato un incidente nel mezzo del gruppo. Coinvolti Mickael Cherel, Tom Scully e Thibaut Guernalec, il quale è l’unico a restare seduto sul marciapiede, mentre gli altri sono tornati sulle loro biciclette senza problemi.

16:19 – A 30 km dal termine della corsa, ecco arrivare l’aggancio del gruppo nei confronti di Ourselin e Gregaard.

16:09 – È quasi game over per Ourselin e Gregaard, il cui vantaggio è ormai di 20 secondi con 35 km da percorrere.

16:08 – Il Team Jumbo Visma, che conquistato una sorprendente tripletta nella prima tappa della Parigi-Nizza 2022, ha preso adesso le redini del gruppo.

16:02 – Terminate le prime tre ore di corsa: la velocità media è di 42.2 km/h.

15:57 – Il gap in favore di Ourselin e Gragaard è sceso a 50 secondi quando ci sono ancora 46 km da percorrere.

15:49 – Mancano esattamente 50 km al traguardo: il distacco in favore di Ourselin e di Gregaard è pari a 1:00.

15:43 – Il divario diminuisce costantemente, e così i velocisti delle varie squadre si alternano nella parte anteriore del gruppo: Soudal Quick Step opta per Tim Merlier, Alpecin Deceuninck per Kaden Groves e Lotto Dstny per Arnaud De Lie.

15:37 – Mancano 60 km al termine e il vantaggio accumulato da Ourselin e Gregaard ora è sceso a 1:20.

15:26 – Dando un’occhiata ad alcune statistiche, la Francia ha il maggior numero di corridori in gara nella Parigi-Nizza (27), davanti a Belgio (20), Australia (15), Danimarca (10) e Paesi Bassi (10).

15:14 – Ourselin e Gregaard adesso hanno un vantaggio pari a 1:40 rispetto agli inseguitori.

15:04 – Dopo due ore di corsa, la velocità media si attesta sui 41,7 km/h.

15:01 – Al primo passaggio sul traguardo, Ourselin e Gregaard conducono con un distacco di 2:05 sul resto del gruppo.

14:50 – Siamo a metà di questa prima tappa: Ourselin e Gregaard comandando con un distacco pari a 2:15.

14:37 – Ourselin e Gregaard guidano il gruppo con un distacco di 2:30.

14:35 – Al chilometro numero 60, i primi tre sono: Paul Ourselin, Jonas Gregaard e Senne Leysen.

14:32 – Ourselin e Gregaard guidano il gruppo con un distacco di 2:45.

14:10 – La gara è a St. Remy les Chevreuse, che ha ospitato il traguardo della prima tappa della Parigi-Nizza 2012, una crono individuale vinta dallo svedese Gustav-Erik Larsson. La città è stata anche l’inizio di una tappa nel 2015, vinta dall’attuale leader della squadra Uno-X Pro Cycling, Alexander Kristoff.

14:04 – Dopo la prima ora della corsa, i due ciclisti in testa hanno percorso 40,5 km.

14:01 – Ourselin e Gregaard ora guidano il gruppo con un vantaggio di 3:35. La gara si avvicina a Chevreuse, città che fu punto di partenza di una tappa della Parigi-Nizza nel 2020, corsa che arrivò a Chalette-sur-Loing e fu vinta dall’italiano Giacomo Nizzolo.

13:52 – Ourselin e Gregaard sono ora in testa con un vantaggio pari a 3:40 sul gruppo, a sua volta guidato dai piloti dei team Alpecin Deceuninck e Lotto Dstny.

13:45 – Ourselin e Gregaard hanno una cosa in comune: entrambi sono stati campioni Under 23 nelle rispettive nazioni (Francia e Danimarca), il primo nel 2016 e il secondo nel 2015.

13:40 – Prosegue quella che ormai è diventata una vera e propria fuga: i due corridori comandano con oltre due minuti di vantaggio.

13:35 – Ourselin e Gregaard continuano a premere sull’acceleratore e si involano a 50 secondi di distacco rispetto al gruppo.

13:31 – Paul Ourselin (TotalEnergies) e Jonas Gregaard (Uno-X) firmano il primo allungo: i due comandano di 30 secondi.

13:26 – Prosegue la corsa, come previsto è difficile in quest’inizio creare distacchi importanti.

13:18 – Il gruppo galoppa ancora insieme ad un ritmo piacevole e abbastanza sostenuto.

13:12 – Dopo 4 km, il gruppo è tutto unito e nessuno ha ancora sferrato il suo attacco.

13:07 – Per quanto concerne le condizioni meteo, piove e la tempeatura è di circa 6°, ma fortunatamente è scongiurato il pericolo vento.

13:02 – I ciclisti sono ora tutti in movimento, interessanti come sempre le prime battute della corsa.

12:57 – Si parte! La Parigi-Nizza 2023 è ufficialmente iniziata.

12:49 – I 154 corridori si avviano verso il punto di partenza.

12:40 – Buongiorno a tutti e benvenuti alla diretta scritta della prima tappa della Parigi-Nizza 2023: restate collegati per aggiornamenti in tempo reale.

SportFace