
Elisabetta Cocciaretto - Foto Alexander Shcherbak/TASS/Sipa USA
Inizia con il piede giusto l’avventura delle azzurre nei quarti di finale della Billie Jean King Cup. A Shenzen Elisabetta Cocciaretto piega Yue Yuan dopo due rimonte incredibili: da 2-5 a 7-5 sia nel secondo che nel terzo set. Ora tocca a Jasmine Paolini e, in chiusura, al doppio con Errani.
L’Italia del tennis femminile parte con il vento in poppa nella Billie Jean King Cup. Nella prima sfida dei quarti contro la Cina, in scena sul cemento indoor di Shenzen, Elisabetta Cocciaretto firma un successo che resterà impresso: battuta la padrona di casa Yue Yuan, numero 102 del ranking, con un punteggio che racconta tutta la sofferenza e la tenacia dell’azzurra, 4-6 7-5 7-5.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Una partita dalle mille emozioni. Cocciaretto, oggi numero 91 WTA, ha ribaltato l’incontro due volte quando sembrava spacciata: sotto 2-5 nel secondo set, ha infilato cinque giochi consecutivi fino al 7-5 che l’ha rimessa in carreggiata. Copione simile nella terza frazione, ancora 2-5 e ancora una rimonta clamorosa, coronata dal punto che ha fatto esplodere di gioia la panchina azzurra.
“Sapevo che sarebbe stata durissima, lei giocava in casa e il pubblico era tutto per lei. Ho pensato solo a lottare fino all’ultima palla, senza guardare il punteggio. Il mio team e la capitana mi hanno spinto a crederci, e sono felicissima di avercela fatta due volte”, ha dichiarato Cocciaretto ai microfoni di SuperTennis, dedicando la vittoria anche ai tifosi italiani presenti sugli spalti cinesi.
Grazie al suo trionfo l’Italia è avanti 1-0 e può affrontare con fiducia il resto del programma: Jasmine Paolini scenderà in campo contro Xinyu Wang per cercare il punto del raddoppio, mentre nel doppio finale il capitano Tathiana Garbin dovrebbe affidarsi all’esperienza di Sara Errani in coppia proprio con Paolini.
Le azzurre, campionesse in carica dopo il trionfo del 2024, sanno che ogni passo è prezioso in un torneo breve e durissimo. Ma partire con una vittoria così sofferta e convincente è il miglior biglietto da visita possibile.