
Dal 21 settembre al 10 ottobre 70 atleti attraverseranno l’Italia da Gallipoli a Trento: 1.790 km di sport, inclusione e memoria dell’impresa di Alex Zanardi.
Lo spirito e la visione di Alex Zanardi continuano a correre sulle strade d’Italia. Domenica 21 settembre prenderà il via da Gallipoli la quinta edizione di “Obiettivo Tricolore”, la storica staffetta paralimpica ideata dal campione bolognese, che ancora oggi rappresenta un simbolo di resilienza e speranza dopo il grave incidente del 2020.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Fino al 10 ottobre, 70 atleti paralimpici – tra handbike, biciclette e carrozzine olimpiche – percorreranno 1.790 chilometri in 23 tappe, con un dislivello complessivo di 18.640 metri, attraversando dieci regioni italiane: Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Trentino. Il traguardo finale sarà a Trento, nel cuore del Festival dello Sport, organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing.
Le novità: tappe “challenge” e arrivi spettacolari
La quinta edizione introduce prove ancora più dure: tra queste un ultra trail di 400 km da Matera a Villetta Barrea e i “bike climb” sul Passo della Futa e sul Passo Rolle, a simboleggiare la sfida e la forza di superare i propri limiti.
Le parole delle istituzioni
Alla presentazione in Senato, Marco Giunio De Sanctis, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ha sottolineato: «Il ciclismo è una disciplina completa e lo abbiamo visto esplodere a livello mediatico con Zanardi a Londra 2012. Il nostro movimento è fortissimo nell’alto livello, ma dobbiamo crescere nella base, nei tesserati. “Obiettivo Tricolore” è un modello che dovrebbe essere replicato ovunque».
In collegamento video, il presidente del Coni Luciano Buonfiglio ha rimarcato il valore sociale dell’evento: «Questa manifestazione non è solo sport, ma cultura di inclusione. Grazie all’energia di Giusy Versace e all’esempio di Zanardi, “Obiettivo Tricolore” è un simbolo di speranza».
Proprio Giusy Versace, senatrice e atleta paralimpica, ha voluto inviare un pensiero a Zanardi: «Un grande abbraccio ad Alex. Dietro questa iniziativa c’è tanta dedizione. Negli ultimi anni il livello dello sport paralimpico è cresciuto tantissimo e iniziative come questa lo rendono visibile a tutti».
I protagonisti
A difendere i colori di Obiettivo3 – il progetto creato da Zanardi nel 2017 per scoprire e sostenere nuovi atleti paralimpici – ci saranno nomi di spicco come Ana Maria Vitelaru, bronzo a Parigi 2024 nell’handbike, il ciclista ipovedente Federico Andreoli, neo campione del mondo in tandem, la ciclista Giulia Ruffato e il campione europeo 2024 Davide Cortini.
Accanto a loro pedaleranno testimonial d’eccezione: dall’ex campione di sci Kristian Ghedina ai ciclisti Elia Viviani e Daniele Bennati, fino a volti noti come Paolo Kessisoglu, Veronica Yoko Plebani e Miguel Gobbo Diaz.
Le tappe principali
21 settembre: partenza da Gallipoli, passando da Leporano e Taranto
22 settembre: Matera e Lavello (Basilicata)
23 settembre: Campolattaro (Campania)
24-25 settembre: Villetta Barrea e Avezzano (Abruzzo)
27 settembre: Rieti (Lazio)
29 settembre: Spoleto e Passignano sul Trasimeno (Umbria)
2 ottobre: Montalcino e Montevarchi (Toscana)
4-5 ottobre: Casalecchio, Modena, Maranello (Emilia-Romagna)
7-8 ottobre: Monselice, Padova, Paese, Fonzaso (Veneto)
9-10 ottobre: Passo Rolle e gran finale a Trento.
Con “Obiettivo Tricolore”, lo sport paralimpico torna protagonista, celebrando resilienza, inclusione e comunità. E il sogno di Zanardi, anche a distanza di cinque anni dal suo incidente, continua a viaggiare sulle strade d’Italia.
