
Nella seconda giornata della tappa di Salt Lake City arrivano due primati nazionali: Daniele Di Stefano aggiorna il record dei 1500 metri dopo 16 anni, Serena Pergher abbassa ancora il limite dei 500. Personali anche per Rossi, Tormen, Lorello, Vigl e molti altri azzurri.
Prosegue nel segno dell’Italia la tappa inaugurale di Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga a Salt Lake City, dove la notte europea tra sabato 15 e domenica 16 novembre ha regalato due nuovi record nazionali. Sul ghiaccio velocissimo dello Utah Olympic Oval, gli azzurri Daniele Di Stefano e Serena Pergher hanno infatti aggiornato i primati italiani rispettivamente sui 1500 maschili e sui 500 femminili, confermando il grande stato di forma della squadra.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Di Stefano abbatte il record di Fabris dopo 16 anni
Il risultato più pesante arriva nella Division A dei 1500 metri maschili:
Daniele Di Stefano (Fiamme Oro) chiude in 1’42”74, migliorando di 74 centesimi lo storico primato di Enrico Fabris del 2009. Un crono da top class mondiale che vale al 26enne laziale il decimo posto in una gara vinta dallo statunitense Jordan Stolz (1’40”48), davanti al cinese Ning (1’41”02) e al tedesco Sonnekalb (1’41”33).
Pergher sempre più veloce: nuovo limite nei 500
Nella Division A dei 500 femminili, Serena Pergher (Fiamme Oro) lima ancora il suo stesso record italiano: 37”29, 33 centesimi in meno del precedente primato. La giovane azzurra chiude ottava, mentre il successo va all’olandese Femke Kok (36”48) davanti a Erin Jackson (36”87) e Yoshida (36”88).
Lollobrigida 13ª nei 1500 femminili
Buona prova anche di Francesca Lollobrigida (Aeronautica Militare), 13ª in 1’53”89 nei 1500 vinti dall’olandese Joy Beune (1’51”05).
Division B: pioggia di personal best
La seconda giornata ha portato diversi progressi anche tra gli azzurri impegnati nella Division B.
1500 femminili
Linda Rossi (Fiamme Azzurre) – PB 1’56”62 (20ª)
Emily Tormen (Fiamme Oro) – PB 1’57”68 (26ª)
1500 maschili
Riccardo Lorello (C.S. Esercito) – PB 1’45”57 (23°)
Francesco Betti (Fiamme Oro) – 1’45”81 (25°)
Alessio Trentini (Fiamme Azzurre) – 1’49”98 (41°)
500 femminili
Maybritt Vigl (Carabinieri) – PB 38”64 (20ª)
Giorgia Aiello (Cardano Skating) – 38”79 (22ª)
500 maschili
Jeffrey Rosanelli (Fiamme Gialle) – 34”70 (14°)
David Bosa (Fiamme Oro) – 34”94 (19°)
Programma del Day-3 (orari italiani)
21:00 – Team Pursuit femminile
21:25 – Team Pursuit maschile
22:05 – 500 femminili (gara-bis)
22:30 – 500 maschili (gara-bis)
23:15 – Mass Start femminile
23:40 – Mass Start maschile
