
Markowska e Betti guidano il gruppo tra esordienti e veterani nella Nazionale italiana di scherma paralimpica. Dopo Tirrenia, ultimo ritiro a L’Aquila prima della partenza per la Corea.
Lavoro intenso e grande entusiasmo per la Nazionale italiana di scherma paralimpica, impegnata fino al 14 agosto nel penultimo ritiro pre-Mondiale presso il Centro CONI di Tirrenia. Dal 2 al 7 settembre a Iksan, in Corea del Sud, gli azzurri andranno a caccia di conferme e nuovi traguardi iridati.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
«C’è tantissima voglia di far bene e un clima bello, contagioso – ha dichiarato a RAI Sport Julia Markowska –. Siamo tutti concentrati per limare gli ultimi dettagli e arrivare pronti alla competizione più importante della stagione». Per la schermitrice sarà il primo Mondiale all’estero, come per Mattia Galvagno, Sofia Garnero, Andrea Jacquier, Michele Massa e Luca Platania: sei esordienti su 13 convocati.
A garantire esperienza e leadership ci saranno veterani del calibro di Loredana Trigilia, Matteo Betti, Edoardo Giordan, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci e i campioni del mondo in carica Emanuele Lambertini e Leonardo Rigo. «La fame di successi è tanta, come sempre – ha sottolineato Betti –. Il Mondiale è il palcoscenico in cui vogliamo dimostrare di essere competitivi ai vertici internazionali».
Il lavoro proseguirà con i commissari tecnici Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola) e Michele Tarantini (spada), insieme allo staff e agli sparring partner. Dopo Tirrenia, dal 18 al 24 agosto la squadra si sposterà a L’Aquila per l’ultimo collegiale, ospitata nella palestra Attiva e con base all’Hotel Canadian. Un ritorno nella città abruzzese a dodici mesi dal ritiro pre-Paralimpiadi di Parigi, reso possibile grazie alla collaborazione del Comune e del comitato “L’Aquila Insieme per lo Sport”.
Campionati del Mondo Paralimpici 2025 – Iksan (Corea del Sud), 2- 7 settembre
I CONVOCATI
Matteo Betti (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre)
Mattia Galvagno (Cat. A – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Sofia Garnero (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Edoardo Giordan (Cat. A – sciabola maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andrea Jacquier (Cat. B – sciabola maschile individuale, spada maschile individuale)
Emanuele Lambertini (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Julia Markowska (Cat. B – sciabola femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Michele Massa (Cat. B – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andreea Mogos (Cat. B – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)
Gianmarco Paolucci (Cat. B – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Luca Platania (Cat. A – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale e a squadre)
Leonardo Rigo (Cat. C – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale)
Loredana Trigilia (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)
CALENDARIO E AZZURRI IN GARA
2 settembre
Spada femminile A | Individuale (Sofia Garnero)
Sciabola maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Gianmarco Paolucci)
Spada femminile B | Individuale (Julia Markowska)
Spada femminile C | Individuale
Sciabola maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno)
3 settembre
Spada femminile | Squadre
Sciabola maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci)
4 settembre
Fioretto femminile A | Individuale (Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Michele Massa)
Spada maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Fioretto femminile B | Individuale (Andreea Mogos)
Fioretto femminile C | Individuale
Spada maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania)
5 settembre
Fioretto femminile | Squadre (Andreea Mogos, Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania, Michele Massa)
6 settembre
Fioretto maschile B | Individuale (Michele Massa, Gianmarco Paolucci)
Fioretto maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Sciabola femminile A | Individuale (Loredana Trigilia)
Fioretto maschile A | Individuale (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno, Luca Platania)
Sciabola femminile B | Individuale (Julia Markowska, Andreea Mogos)
7 settembre
Fioretto maschile | Squadre (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Sciabola femminile | Squadre (Julia Markowska, Andreea Mogos, Loredana Trigilia)
LA DELEGAZIONE
Capo delegazione: Beatrice Vio Grandis
Responsabili d’arma: Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola), Michele Tarantini (spada)
Staff tecnico: Giuseppe Costanzo (sciabola), Daniele Pantoni (spada), Tommaso Chiappelli (sparring fioretto)
Preparatore atletico: Giuseppe Cerqua
Tecnico delle armi: Stefano Formenti
Medico: Nicolò Piacentini
Fisioterapista: Elia Sargenti
Logistica: Guya Standoli