
Assegnata all’Italia l’edizione 2028 della rassegna iridata Under 20 e Under 17: appuntamento dal 1° al 9 aprile, tre mesi prima dei Giochi di Los Angeles.
La città di Roma ospiterà i Campionati del Mondo Giovani e Cadetti 2028. L’assegnazione è avvenuta oggi durante il Congresso FIE in corso di svolgimento a Manama, in Bahrein, dove la candidatura della Capitale è stata presentata dal Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, affiancato dal Vicepresidente vicario Daniele Garozzo. La vittoria di Roma rappresenta un grande riconoscimento da parte della Federazione Internazionale e sarà un passaggio fondamentale per la promozione e lo sviluppo della scherma sul territorio italiano, proprio nell’anno olimpico, in quanto l’evento si svolgerà appena tre mesi e mezzo prima dei Giochi di Los Angeles 2028.
L’Italia tornerà a ospitare una kermesse iridata a cinque anni di distanza dal Mondiale Assoluto di Milano 2023, mentre per la rassegna iridata dedicata agli Under 20 e Under 17 si tratterà di un ritorno nel nostro Paese otto anni dopo l’ultima edizione che fu disputata a Verona nel 2018. Le date indicate vanno dal 1° al 9 aprile del 2028.
«È stata una grande emozione poter rappresentare la candidatura di Roma ai Mondiali giovanili. Una gioia e un vero orgoglio, poi, vedere la nostra proposta ottenere il consenso di tutta la comunità internazionale – ha detto il Presidente federale Luigi Mazzone –. È un meritato premio per la scherma italiana e per la città di Roma che, con la sua storia, il suo fascino unico al mondo e la sua straordinaria tradizione schermistica, sarà la sede ideale di un evento proiettato verso il futuro, con protagoniste le categorie giovanili. Siamo ancor più fieri che l’assegnazione sia arrivata proprio in questi giorni – ha aggiunto il numero 1 della FIS – in cui abbiamo cominciato, con lo svolgimento della Prima Prova Nazionale Cadetti, Giovani e Assoluti in corso alla Fiera di Roma, il percorso che condurrà ai Campionati Italiani 2026 in programma proprio nella Capitale, dove nella prossima primavera assegneremo tutti i tricolori Cadetti, Giovani, Assoluti e Paralimpici. Ora, grazie a questo grande riconoscimento da parte della Federazione Internazionale, porteremo portare avanti un progetto ancor più ampio, verso il Mondiale di Roma 2028. Un ringraziamento a chi ha supportato la nostra candidatura, in primis al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Siamo certi che, con l’esperienza, la professionalità, la determinazione e soprattutto l’entusiasmo del nostro team, l’Italia saprà mettere in campo un grande lavoro di squadra per proporre al mondo della scherma un evento meraviglioso, degno della nostra tradizione».
Il successo nel Congresso di Manama dà seguito a un grande percorso internazionale che, negli ultimi vent’anni, ha visto l’Italia ospitare i Mondiali Assoluti nel 2006 a Torino, nel 2011 a Catania e nel 2023 a Milano, oltre alle kermesse iridate giovanili di Acireale 2008 e Verona 2018. Ora l’inizio di un nuovo grande viaggio, quello verso il Campionato del Mondo Giovani e Cadetti di Roma 2028.

