
Da giovedì 6 a domenica 9 novembre via alla nuova stagione mondiale: 24 italiani nel fioretto e 24 nella sciabola, con prove individuali e a squadre.
Riparte il grande spettacolo della Coppa del Mondo di scherma 2025/2026, con l’Italia pronta a essere protagonista fin dalle prime pedane internazionali.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Da giovedì 6 a domenica 9 novembre il circuito iridato debutta con due appuntamenti paralleli: fioretto a Palma de Maiorca e sciabola ad Algeri, con 48 atleti azzurri convocati dai rispettivi Commissari tecnici.
Fioretto a Palma de Maiorca
Sarà il Commissario tecnico Simone Vanni a guidare i 24 azzurri impegnati nelle Baleari.
Giovedì 6 novembre la fase a gironi della gara femminile aprirà il programma, seguita venerdì 7 dai preliminari maschili. Sabato 8 il clou con le prove individuali e domenica 9 le gare a squadre.
Tra le fiorettiste italiane spiccano i nomi di Martina Favaretto (n.2 del ranking mondiale), Anna Cristino, Arianna Errigo e Martina Batini, tutte tra le prime dieci al mondo.
Tra gli uomini, il gruppo guidato da Tommaso Marini e Guillaume Bianchi si presenta come uno dei più competitivi del circuito, completato da Filippo Macchi, Alessio Foconi e Davide Filippi per la prova a squadre.
Sciabola ad Algeri
Anche la sciabola apre il proprio calendario nello stesso weekend, con dodici uomini e dodici donne in pedana.
Il CT Andrea Terenzio schiererà un team maschile esperto e di alto livello, con Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre e Matteo Neri già confermati per la prova a squadre.
Per la squadra femminile, guidata da Andrea Aquili, fari puntati su Michela Battiston, Mariella Viale, Chiara Mormile ed Eloisa Passaro, tra le prime trenta al mondo. Il quartetto per la gara a squadre sarà definito al termine dell’individuale.
Le due tappe inaugurali assegneranno i primi punti validi per la qualificazione ai Campionati del Mondo 2026 e per il ranking olimpico in vista di Los Angeles 2028, aprendo una stagione che promette spettacolo e grandi obiettivi per la scherma azzurra.
