
Al via i 38ª Campionati del Mondo di Ginnastica Trampolino alla Navarra Arena: oltre 350 atleti da 39 Paesi, debutta il sincronizzato misto. L’Italia si affida a Coluzzi, Pellissier, Lavino, Patisso Colonna e Tonelli.
Da oggi Pamplona diventa la capitale mondiale della ginnastica acrobatica. Alla Navarra Arena si aprono i 38ª Campionati del Mondo FIG di Ginnastica Trampolino, con oltre 350 atleti provenienti da 39 nazioni pronti a sfidarsi per 16 titoli iridati.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Il programma è vasto e spettacolare: gare individuali e sincronizzate, maschili e femminili, di trampolino, double-mini e tumbling, oltre alle prove a squadre e all’all-around che unisce tutte e tre le specialità.
Novità e grandi nomi in pedana
Tra le novità più attese figura l’esordio assoluto del sincronizzato misto, disciplina che entra per la prima volta nel programma mondiale.
I riflettori saranno puntati sulla campionessa olimpica Bryony Page (Gran Bretagna) e sul bielorusso Ivan Litvinovich (sotto bandiera AIN), entrambi decisi a lasciare il segno in Spagna.
Nel sincronizzato tornano in pedana i campioni del mondo uscenti Caio Lauxtermann e Sarah Webster, che si presentano però con nuovi partner – rispettivamente Matthias Schuldt e Jessica Stevens – per tentare il bis.
Grande attesa anche per il tumbling, la disciplina più adrenalinica, che vedrà la prosecuzione del duello tra Megan Kealy (GBR) e Candy Briere-Vetillard (FRA). In campo maschile occhi su Kaden Brown (USA), campione ai World Games dopo la battaglia con l’azero Tofig Aliyev, autore di un rarissimo full-full-full.
Nel double-mini trampoline il riferimento resta Ruben Padilla (USA), ma la concorrenza è serrata con Brent Deklerck (Belgio) e Gavin Dodd (Canada) tra i più accreditati. Tra le donne, assente la portoghese Diana Gago, sfida annunciata tra Grace Harder (USA) e la beniamina di casa Melania Rodríguez, oro mondiale a Birmingham 2023.
E non mancano i grandi ritorni: dopo due anni, torna in scena la leggenda Mikhail Zalomin (AIN), pronto a rimettersi in gioco.
L’Italia ai Mondiali
Cinque gli azzurri impegnati a Pamplona:
Silvia Coluzzi (Esercito Italiano)
Sofia Pellissier (Polisportiva Bentegodi)
Marco Lavino (Ginnastica Brindisi)
Samuele Patisso Colonna (Milano 2000)
Marco Tonelli (Alma Juventus)
La delegazione, guidata dal direttore tecnico Giuseppe Cocciaro, è completata dagli allenatori Martina Murgo e Mikalai Kazak, dal fisioterapista Emanuele Vailati e dall’ufficiale di gara Francesca Beltrami.
Format e qualificazioni
Le qualificazioni si articolano in due fasi: nella prima passeranno i migliori 24 (massimo tre per Paese), mentre solo gli otto migliori accederanno alla finale, con un limite di due ginnasti per nazione.
Nella gara a squadre, invece, verranno conteggiati i tre migliori esercizi, uno per ciascun atleta, per determinare le formazioni qualificate.
Spettacolo garantito alla Navarra Arena
Con un cast di stelle e il debutto del sincronizzato misto, Pamplona promette quattro giorni di pura adrenalina e spettacolo.
La ginnastica trampolino mondiale è pronta a decollare, e l’Italia sogna di lasciare il segno anche in Spagna.
