
Tara Dragas - Foto Valerio Origo/IPA
Dal 20 al 24 agosto la Parque Olímpico Arena ospita la 41ª edizione iridata: in pedana Raffaeli, Dragas e le Farfalle azzurre, tra sfide stellari e l’entusiasmo del pubblico brasiliano.
Manca sempre meno all’inizio dei Campionati Mondiali di Ginnastica Ritmica 2025, un’edizione storica che per la prima volta sbarca in Sud America. Dal 20 al 24 agosto la Parque Olímpico Arena di Rio de Janeiro diventerà il cuore pulsante della disciplina, accogliendo atlete e squadre da tutto il mondo in un mix di eleganza, spettacolo e passione.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Il Brasile, già protagonista con i Giochi Olimpici del 2016, promette un’accoglienza calorosa e scenografie da grande evento. Non a caso la nazionale verdeoro sogna una medaglia, spinta dall’entusiasmo del pubblico di casa e guidata da Barbara Domingos, finalista olimpica a Parigi.
Sul fronte individuale, l’attesa è tutta per la sfida tra la campionessa olimpica Darja Varfolomeev e l’azzurra Sofia Raffaeli, medaglia di bronzo a Parigi 2024 e vera icona della ginnastica italiana. Accanto a lei il debutto mondiale di Tara Dragas, già entrata nella storia con un elemento che porta il suo nome nel Codice dei Punteggi.

Occhi puntati anche su giovani e veterane di altissimo livello: l’ucraina Taisiia Onofriichuk, la bulgara Stiliana Nikolova, l’uzbeka Takhmina Ikromova e l’israeliana Meital Maayan Sumkin, tutte pronte a contendersi un posto sul podio.
Grande attesa anche per le Farfalle azzurre — Laura Paris, Alexandra Naclerio, Giulia Segatori, Sofia Sicignano, Chiara Badii e Laura Golfarelli — reduci dall’oro europeo nel team ranking a Tallinn e dall’oro ai 5 nastri in Coppa del Mondo a Milano. Dovranno vedersela con la Cina campione olimpica, oltre a Spagna, Israele e Polonia.
Tra samba, colori e talento, Rio si prepara a regalare cinque giorni di pura magia. I Mondiali 2025 promettono non solo medaglie, ma uno spettacolo destinato a rimanere nella memoria della ginnastica ritmica.