
La FITA riunisce istruttori, maestri e aspiranti tali dal 28 al 30 novembre per l’aggiornamento metodologico, le prove di qualifica e l’avvio delle sessioni di DAN dal 4° al 9°.
La Federazione Italiana Taekwondo (FITA) rilancia il suo impegno nell’alta formazione tecnica con un evento pensato per consolidare competenze, uniformare i metodi di lavoro nazionali e preparare la nuova generazione di maestri.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Dal 28 al 30 novembre, a Formia, si svolgeranno tre giornate intense tra lezioni frontali, sessioni dimostrative e pratica sul tatami e in pista, con un’agenda che coniuga aggiornamento professionale ed esami federali. Il confronto sarà dedicato ai tecnici già qualificati come Istruttori e Maestri, ma anche a coloro che ambiscono al livello di Maestro, chiamati a sostenere il percorso di formazione e la verifica abilitante. L’appuntamento includerà inoltre la finestra ufficiale d’avvio per gli esami di DAN di grado avanzato, dal 4° al 9°.
Struttura dei percorsi didattici
Aggiornamento nazionale riservato agli Istruttori riconosciuti dalla FITA
Aggiornamento nazionale per i Maestri con credenziali federali
Formazione specifica per Aspiranti Maestri con esame finale di abilitazione
Sessioni di DAN da livello 4° a livello 9°
Calendario delle attività
Venerdì 28 novembre
Ore 15.00 – Sessione inaugurale dell’evento.
Subito dopo, spazio ai contributi su organizzazione e amministrazione delle associazioni sportive, alla presentazione delle linee strategiche della FITA, alle nuove tecnologie didattiche applicate al taekwondo e al laboratorio pratico sui Taegeuk Poomsae, fondamenta tecniche del percorso formativo.
Sabato 29 novembre
Giornata di moduli integrati, dalla preparazione atletica alla lettura regolamentare, passando per lo studio delle soluzioni tecnico-tattiche e l’analisi dei programmi ufficiali. Le attività si svolgeranno con il supporto coordinato dei dipartimenti tecnici federali coinvolti.
Domenica 30 novembre
Approfondimento sul protocollo di tutela degli atleti, briefing delle competizioni 2026 e sessioni valutative (scritte e pratiche) legate alle qualifiche di Istruttore e Maestro. In chiusura, avvio degli esami di DAN, con prove dedicate al bagaglio tecnico di alto profilo.
Indicazioni operative per le ASD
La Federazione invita le società sportive e le associazioni coinvolte a promuovere la partecipazione attiva dei propri tecnici, a recepire le linee metodologiche illustrate nelle sessioni formative e a predisporre percorsi interni di aggiornamento coerenti con i quadri federali.
