
A Shanghai gli azzurri tornano tra i grandi: il ritorno dell’ammiraglia in finale iridata a distanza di tempo e la prova di carattere di Giacomo Perini segnano la giornata tricolore.
Una giornata che profuma di riscatto e di storia per il canottaggio azzurro ai Mondiali di Shanghai. Dopo sette anni dall’ultima volta, l’otto maschile torna a giocarsi una finale mondiale, conquistata con grande compattezza di squadra e il secondo tempo delle batterie. L’ultima presenza risaliva a Plovdiv 2018: oggi gli azzurri si rimettono in corsa per un podio che avrebbe il sapore dell’impresa.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
A bordo ci sono volti esperti e giovani di talento: Giovanni Abagnale, Leonardo Pietra Caprina, Giuseppe Vicino, Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Matteo Sartori, Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato, guidati dalla timoniera Alessandra Faella. Una barca che ha già mostrato il suo valore in Europa con due bronzi e che ora si prepara a sfidare Australia, Gran Bretagna, Olanda, Stati Uniti e Polonia. La finale è fissata per questa mattina alle 9:18 ora italiana (15:18 locali), corsia 2.
Non meno significativa la prova di Giacomo Perini nel singolo PR1: l’azzurro ha chiuso al quarto posto, pagando dieci secondi dal podio ma confermando la crescita in un quadriennio che guarda con decisione a Los Angeles 2028. «Questa stagione è stata solo l’inizio – ha detto Perini – so bene su quali aspetti dovrò lavorare e comincerò già dal prossimo inverno. La distanza dei 1500 metri alle Olimpiadi alza ulteriormente il livello e voglio farmi trovare pronto. Grazie alla mia famiglia, agli amici, alla Federazione e all’Aniene che mi hanno sempre sostenuto».
Nelle altre gare, Niels Torre e Gabriel Soares hanno chiuso quarti la finale B del doppio maschile, mentre nel doppio PR3 mix Elisa Corda e Luca Conti disputeranno la finale B dopo il quinto posto in semifinale.
Il programma odierno degli azzurri prevede anche il 4 con PR3 (Martina Osualdini, Marco Frank, Carolina Foresti, Stanislau Livintchuk, timoniere Chiara Reto) alle 8:18 ora italiana e la finale B dell’otto femminile (Pelacchi, Gobbi, Terrazzi, Guerra, Mondelli, Rocek, English-Hawke, Bumbaca, tim. Capponi) alle 7:41.
Il Mondiale entra così nelle sue ore decisive: per l’Italia, tra emozione e ambizione, la strada verso nuove medaglie è ancora aperta.