
Panizza e Gentili chiudono la rassegna iridata con due medaglie. Quarto posto per il doppio misto Gnatta-Torre
Si chiudono con il sorriso i Mondiali Assoluti di canottaggio 2025. Nell’ultima giornata di gare, l’Italia festeggia una medaglia d’argento di grande prestigio grazie all’otto misto, una specialità introdotta solo quest’anno da World Rowing.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Il collettivo azzurro formato da Laura Meriano, Elisa Mondelli, Aisha Rocek, Alice Codato, Giacomo Gentili, Andrea Panizza, Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato, con Alessandra Faella al timone, ha chiuso con il tempo di 5:39.58, resistendo agli attacchi delle corazzate internazionali e arrendendosi soltanto alla Romania, oro in 5:34.46. Alle spalle dell’Italia si sono piazzate Nuova Zelanda, Stati Uniti, Olanda e Germania, tutte lasciate alle spalle con un’interpretazione di gara solida e coraggiosa.
Per Panizza e Gentili si tratta della seconda medaglia in questa rassegna dopo l’oro conquistato giovedì nel quattro di coppia maschile insieme a Rambaldi e Chiumento. «Un argento inaspettato ma bellissimo – ha dichiarato Gentili – ci siamo divertiti tantissimo e la squadra ha mostrato grande carattere». Panizza ha sottolineato il valore simbolico della prova: «Condividere la barca con Elisa Mondelli è stato emozionante. Anche oggi abbiamo sentito vicino Filippo, suo fratello, attraverso la sua bandiera in premiazione».
Soddisfatta anche Elisa Mondelli, che ha parlato di «gara speciale e vissuta a tutta intensità», ricordando la grande spinta emotiva negli ultimi 500 metri.
Nell’ultima giornata a Shanghai da segnalare anche il quarto posto nel doppio misto per Alice Gnatta e Niels Torre, rimasti a soli sette centesimi dal bronzo svizzero. Si chiude al nono posto invece l’avventura del doppio PR3 mix con Elisa Corda e Luca Conti.
Un Mondiale che l’Italia lascia con un bottino di grande valore e con la consapevolezza di poter affrontare con fiducia i prossimi appuntamenti internazionali.