
Quella Azzurra sarà una delle squadre nazionali più numerose ai Mondiali Under 23 di canottaggio che prenderanno il via mercoledì in Polonia.
Scattano mercoledì, a Poznan, i Mondiali Under 23 di canottaggio. In Polonia, l’Italia del Direttore Tecnico Antonio Colamonici e dell’head coach Giovanni Calabrese sarà presente con 16 equipaggi. Sarà una delle squadre nazionali più numerose in un contesto internazionale che vedrà confrontarsi oltre 650 atleti a bordo di 239 barche di 53 nazioni diverse nelle diciotto specialità del programma World Rowing.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
La squadra femminile
In campo femminile, nel settore di coppia, saranno protagoniste la singolista Gemma Ghinelli (Rowing Club Genovese), il doppio composto da Alice Gnatta (Fiamme Gialle/CUS Torino) e Beatrice Ravini Perelli (RSC Cerea) e il quattro di coppia di Noemi De Vincenzi (SC Nettuno), Gaia Chiavini (SC Gavirate), Aurora Spirito (SC Gavirate) e Irene Gattiglia (RSC Cerea). Nel settore di punta, il due senza è composto da Marta Orefice (SC Moltrasio) e Sofia Anastasia Ascalone (RCC Tevere Remo). Attesa anche per l’otto di Giulia Clerici (SC Moltrasio), Giorgia Borriello (CUS Torino), Anna Scolaro (SC Flora), Eleonora Nichifor (RSC Cerea), Sara Lisi (CC Tirrenia Todaro), Giorgia Sciattella (Marina Militare/RCC Tevere Remo), Susanna Pedrola (CUS Torino) e Giulia Orefice (SC Moltrasio), con al timone Leo Vaughan Bozzetta (SC Amici del Fiume). In gara anche due equipaggi Pesi Leggeri, con la singolista Melissa Schincariol (SC Cernobbio) e il doppio di Gloria Licciardi (CUS Bari) e Alice Lauletta (Speranza Pra’).
La squadra maschile
Tra gli uomini, nella coppia, sulla linea di partenza del Mondiale si schierano il singolista Marco Selva (Marina Militare/SC Cernobbio), il doppio di Marco Prati (Fiamme Gialle/SC Ravenna) e Josef Giorgio Marvucic (Canoa San Giorgio) e il quattro di coppia formato da Giovanni Paoli (SC Firenze), Luigi Tommaso Riccelli (SC Pescate), Luca Enea Mulas (SC Varese) e Sebastiano Renzi (SC Varese). Le tre imbarcazioni del settore di punta sono il due senza di Alessandro Timpanaro (SC Gavirate) e Giuseppe Bellomo (SC Gavirate), il quattro senza di Giovanni Melegari (SS Murcarolo), Emanuele Meliani (SC Caprera), Francesco Garruccio (SC Pontedera) e Paolo Falossi (RSC Cerea) e l’otto di Virgilio Sorrentino (CC Tirrenia Todaro), Filippo Angella (CC Tirrenia Todaro), Emilio Pappalettera (SC Armida), Simone Pappalepore (Cus Torino), Andrea Licatalosi (SS Murcarolo), Guglielmo Melegari (SS Murcarolo), Luca Cassina (SC Lario) e Giulio Zuccalà (SC Lario) con al timone Ilaria Colombo (SC Gavirate). Nel settore Pararowing al via Luca Conti (CR Lago di Pusiano). Tra i Pesi Leggeri, in gara il singolista Luca Borgonovo (SC Gavirate) e il doppio di Tito Christoforakis (CUS Torino) e Giacomo Matteucci (SC Armida).
Il programma
Il programma del Mondiale Under si aprirà mercoledì con le batterie a partire dalle 15:30. Anche giovedì sarà dedicato alle eliminatorie (10-12), mentre venerdì, dopo le finali per i piazzamenti (14:45), ci saranno i quarti di finale (14:55-15:10) e le semifinali (15:15-16:30). Sabato ancora finali per i piazzamenti (10-10:35), poi le semifinali (10:45-11:30), le prime finali B (13-13:45) e A per l’assegnazione delle medaglie dalle 14:05 alle 16:14. Domenica la seconda e ultima sessione di finali B (10-10:45) e finali A (11:05-12:37).