
L’EA7 celebra la sua sesta Frecciarossa Supercoppa – la seconda di fila – nel segno della memoria di Giorgio Armani. Le congratulazioni del presidente FIP Giovanni Petrucci a società, staff e giocatori. Brescia onora la sua prima finale e riceve i complimenti federali insieme a Virtus Bologna e Trento.
L’EA7 Emporio Armani Milano si conferma grande protagonista del basket italiano e conquista la Frecciarossa Supercoppa 2025. Nella finale giocata a Pesaro, la squadra di Ettore Messina ha superato con autorità la Germani Brescia col punteggio di 90-76, centrando così il primo titolo della nuova stagione.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Per l’Olimpia si tratta del sesto trionfo complessivo nella competizione – la seconda consecutiva – che assume un valore particolare perché arrivato nel segno del ricordo del patron Giorgio Armani, recentemente scomparso e figura simbolo della rinascita del club negli ultimi decenni. Una dedica speciale, dunque, che arricchisce un successo costruito con esperienza, talento e una prestazione corale.
Al termine della partita non è mancato il messaggio ufficiale del presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci, che ha espresso il proprio plauso a società, giocatori e staff tecnico: “All’EA7 Emporio Armani Milano, al presidente Pantaleo Dell’Orco, all’allenatore Ettore Messina, allo staff e ai giocatori vanno le mie congratulazioni per il prestigioso successo conseguito”.
Parole di riconoscimento anche per la Germani Brescia, che per la prima volta nella sua storia si è spinta fino all’atto conclusivo della Supercoppa. Una finale che, pur non essendosi chiusa con il trofeo in bacheca, segna una tappa significativa nel percorso di crescita della società lombarda guidata dal patron Mauro Ferrari, dalla presidente Graziella Bragaglio e dall’allenatore Matteo Cotelli.
Petrucci ha inoltre voluto rivolgere un ringraziamento anche alle altre due semifinaliste, Virtus Olidata Bologna e Dolomiti Energia Trento, sottolineando come la manifestazione abbia saputo offrire ancora una volta spettacolo e competitività, aprendo al meglio la nuova stagione della pallacanestro italiana.
Per l’Olimpia Milano, che mette subito in chiaro la propria ambizione, questo trionfo rappresenta un segnale forte in vista delle prossime sfide tra campionato ed Eurolega. Per Brescia, invece, la finale persa non cancella i progressi mostrati e resta un traguardo importante che conferma la bontà del lavoro portato avanti dalla società negli ultimi anni.