
Jacobs
Domani prenderanno il via i Mondiali di atletica a Tokyo, in Giappone: chi sono gli italiani che lotteranno per una medaglia
Ancora un giorno e prenderanno il via i Mondiali di atletica in Giappone, a Tokyo per la precisione. Una rassegna che durerà dal 13 al 21 settembre e vedrà diversi italiani in gara che potranno sperare di conquistare una medaglia. Grandi ambizioni da parte degli Azzurri, considerato come il movimento sia in netta crescita negli ultimi anni.
E sono diversi gli atleti che potranno gareggiare per una medaglia e per un piazzamento di assoluto rispetto. Vediamo, quindi, quali sono i protagonisti che possono ambire ad un risultato di prestigio. In primis Andy Diaz nel salto triplo mentre nel salto in lungo grandi le speranze riposte in Larissa Iapichino e Mattia Furlani.
Mondiali Atletica, le speranze italiane
Molto interessante anche Antonella Palmisano protagonista certa nella marcia di 20 e 35 km così come Nadia Battocletti nei 5.000 e 10.000 metri. Nel getto del peso, invece, Leonardo Fabbri ha chance molto interessanti. Se per questi sono molto alte le percentuali di medaglia, non mancano i punti interrogativi.
Su tutti Gianmarco Tamberi nel salto in alto e Marcell Jacobs nei 100 metri, campioni olimpici a Tokyo 2020 ma afflitti da continui problemi fisici. Occhio anche agli outsider: nei 110 ostacoli Lorenzo Simonelli mentre nel salto in alto Matteo Siotto. Sorprese potrebbero arrivare anche dalle staffette: la 4×400 femminile e le due 4×100 anche se quella maschile ha qualche problema fisico in alcuni dei suoi protagonisti.
Larissa Iapichino, le avversarie più temibili
Furlani, come detto, è una delle speranze di medaglia per l’Italia. Il campione del mondo indoor se la dovrà però vedere con il campione olimpico Miltiadis Tentoglou ma insidie possono arrivare anche dal giamaicano Carey McLeod, dallo svizzero Simon Ehammer e dall’australiano Liam Adcock.

Larissa Iapichino, fresca vincitrice della Diamond League, avrà come avversarie più ostiche la campionessa del mondo Tara Davis-Woodhall, la svizzera Annik Kaelin, la tedesca Malaika Mihambo, la nigeriana Ese Brume e la spagnola Fatima Diame. Andy Diaz, Campione del mondo e Campione d’Europa indoor, arriva con la vittoria della Diamond League e se la vedrà con lo spagnolo Jordan Alejandro Diaz e il portoghese Pedro Pichardo che alle olimpiadi parigine lo precedettero.
Avversari temibili, però, saranno anche il campione uscente Hugues Fabrice Zango, nazionale del Burkina Faso, Christian Napoles e Lazaro Martinez, cubani, ma anche ai francesi Thomas Gogois e Melvin Raffin.