
Trionfa la 4×100 femminile con Pagliarini, Valensin, Castellani e Doualla (record italiano di categoria), successi anche per Togni nei 110 ostacoli e Crotti nel triplo. Sul podio anche Nalesso (peso), De Noni (800) e Succo (100hs).
L’ultima giornata degli Europei Under 20 di Tampere consegna all’Italia un bilancio memorabile: tre titoli continentali e tre medaglie di bronzo che arricchiscono una spedizione già da incorniciare.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
La staffetta 4×100 femminile ha scritto la storia: Alice Pagliarini, Elisa Valensin, Margherita Castellani e Kelly Doualla hanno vinto l’oro con il tempo di 43.72, nuovo record italiano di categoria e quarto crono europeo U20 di sempre. Una vittoria che vale doppio: è la prima volta che l’Italia sale sul gradino più alto del podio in questa specialità nella rassegna continentale. Argento alla Gran Bretagna (43.98) e bronzo alla Polonia (44.07).

A distanza di pochi minuti, sul rettangolo del triplo, è arrivato un altro oro: Francesco Crotti, classe 2007, ha saltato 15,93 (+1.3) migliorando di sette centimetri il proprio personale e vincendo il titolo 32 anni dopo Paolo Camossi. Sul podio anche il turco Emre Colak (15,75) e il bulgaro Zinga Barbosa Firmino (15,71), mentre l’altro azzurro Aldo Rocchi è quinto con 15,68.
Il tris è stato completato da Matteo Togni nei 110 ostacoli, capace di un irresistibile 13.27 (+0.6) che vale il record italiano U20, migliorando il precedente 13.30 di Lorenzo Perini (2013). Argento al bulgaro Hristiyan Kasabov (13.31) e bronzo al ceco Matyas Zach (13.33).
Dalle pedane è arrivato anche il bronzo nel peso di Anita Nalesso con 15,62, unico podio femminile italiano in questa specialità agli Europei U20 dai tempi di Assunta Legnante (1997). L’azzurra ha condotto la gara nelle prime fasi, cedendo solo all’ultimo all’ucraina Anhelina Shepel (15,72) e alla vincitrice greca Maria Rafailidou (16,16).
Completano il medagliere odierno i bronzi di De Noni negli 800 metri e di Succo nei 100 ostacoli, che suggellano un’edizione da record per gli azzurri.
Le voci delle campionesse della 4×100
Pagliarini: “Una grandissima emozione, partire dai blocchi mi piace tantissimo. Vincere con loro è stato meraviglioso, la conclusione perfetta di questo campionato”.
Valensin: “Avevo proprio bisogno di un 100 metri a tutta, e farlo con queste ragazze è stato speciale”.
Castellani: “Questo gruppo dà sempre una carica in più, a prescindere dalla frazione che corri”.
Doualla: “Questo oro ha un gusto diverso, più bello ancora del titolo nei 100. Vincere insieme è molto più adrenalinico”.
Risultati completi Europei U20 Tampere 2025