
Erika Saraceni - Campionati Italiani Ancona 2025 - Foto Grana/FIDAL
Inizia giovedì in Finlandia l’avventura azzurra con batterie, qualificazioni e una sola finale diretta: in pista Alessandrini, Ferrari e Falco nei 5000. Doualla regina dei 100, Saraceni guida il triplo.
È tutto pronto a Tampere, in Finlandia, per la prima giornata degli Europei Under 20 di atletica, con ben 39 azzurri in gara tra sessioni mattutine e pomeridiane. Una giornata inaugurale che vedrà gli atleti italiani impegnati soprattutto nei turni di qualificazione, ad eccezione di una sola finale diretta, quella dei 5000 metri femminili.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
A scendere in pista, dalle 18.15 italiane, saranno Olivia Alessandrini, Licia Ferrari e Alessandra Falco, chiamate a confrontarsi con il meglio della categoria continentale.
Doualla regina della velocità, Saraceni per il bis
Occhi puntati nella mattinata sulla quindicenne Kelly Doualla, autentico fenomeno della velocità. Con il suo 11.21, miglior crono tra le iscritte, la sprinter azzurra punta a conquistare la semifinale dei 100 metri (batterie dalle 11.50, semifinali in serata dalle 20.20). In corsa con lei anche Alice Pagliarini e Carlotta Suppini.

Debutto europeo anche per un altro grande talento: Erika Saraceni, bronzo mondiale U20 e fresca campionessa italiana assoluta, cerca la qualificazione alla finale del salto triplo con la misura richiesta di 13,35 metri. In pedana anche Sarah Bernardinello.
Nel salto in lungo, invece, fari puntati su Daniele Inzoli, secondo accredito stagionale con 7,93 (indoor). Con lui in pedana Rocco Martinelli e Giacomo Rottin: per la qualificazione diretta servirà superare i 7,80 metri.
Completa il programma della mattinata l’esordio di Umed Caraccio, Luca Borzi e Lorenzo Forni negli 800 metri.
Emozioni, ricordi e messaggi: il saluto di Edoardo Scotti
Durante la giornata di vigilia, il team azzurro ha preso confidenza col Ratina Stadion, lo stesso impianto che nel 2018 fu teatro dell’oro mondiale nella 4×400 con protagonista Edoardo Scotti, che ha voluto mandare un messaggio su Instagram:
“In quel posto c’è qualcosa di magico. Non so se sia la gente, i boschi, la pista… ma succede qualcosa, ve lo assicuro.”
Durante la riunione di squadra, Giuseppe Disabato (marcia) ed Erika Saraceni (triplo) sono stati nominati capitani della Nazionale, entrambi già bronzo ai Mondiali U20 di Lima.
Programma TV: diretta su RaiSport e Eurovision
Il pomeriggio sarà trasmesso in diretta su RaiSport, mentre la sessione mattutina sarà visibile in streaming gratuito su EurovisionSport.
Giovedì: 15:20 – 20:10 su RaiSport
Venerdì: 14:35 – 20:30
Sabato: 15:35 – 20:35
Domenica: 15:10 – 20:30
L’Italia riparte da una generazione piena di talento. E a Tampere il futuro azzurro comincia a prendere forma.