
Tanti big al via sui prati dell’Olona: Aouani, Arese e Kipruto tra i favoriti. Le gare internazionali in onda in diretta su RaiSport e RaiPlay, differita streaming su Sportface TV dalle 13:20.
La 93ª Cinque Mulini scalda i motori. Poche incertezze alla vigilia: i protagonisti più attesi sono arrivati puntuali alla consegna dei pettorali, confermando un cast di altissimo livello per la tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, in programma oggi, domenica 23 novembre.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Come da tradizione, la festa di presentazione si è svolta al parco commerciale La Carbonara, dove atleti, tecnici e appassionati hanno respirato l’atmosfera storica della corsa campestre più iconica d’Italia.
Aouani guida gli azzurri: “Vengo per vincere”
Il più atteso è senza dubbio Iliass Aouani, bronzo mondiale di maratona, che non nasconde l’ambizione: «Vengo per vincere». L’ultimo successo italiano risale al 1986, firmato da Alberto Cova.
Nato in Marocco ma cresciuto a Milano, Aouani è oggi il secondo maratoneta italiano di sempre (2h06:06, come Yeman Crippa) e torna sui prati dell’Olona dopo l’unica apparizione del 2015 da juniores: «Ricordo fango, freddo e pioggia. Spero in condizioni migliori…».
Il 7 dicembre riceverà l’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano.

Arese, Crippa e Zoghlami tra i possibili protagonisti
Tra gli azzurri più attesi ci sono:
Pietro Arese, primatista italiano dei 1500 m e oro europeo in staffetta mista
Nekagenet Crippa, poliedrico tra pista, cross e corsa in montagna
Osama Zoghlami, specialista delle siepi con PB da 8:11.00
Luca Alfieri, campione italiano di cross
Bouih, Vecchi e gli U23 Mazza e Benzoni
Il duello principale, però, potrebbe essere contro lo stesso vincitore 2024: il keniano Matthew Kipkoech Kipruto, numero uno uscente e secondo nella classifica mondiale del circuito. Occhio anche al giovanissimo eritreo Amanuel Saymon (18 anni, 13:01 sui 5000) e all’etiope Adehena Kasaye, due volte argento iridato in staffetta.
Cross corto: Parolini e Zenoni cercano il bis
Nel cross corto (3 km) tornano due dei protagonisti più attesi:
Sebastiano Parolini, campione europeo in staffetta e vincitore dell’edizione 2024
Marta Zenoni, anche lei oro europeo in staffetta, che punta alla seconda vittoria consecutiva
Tra gli avversari più pericolosi: Simone Valduga e Masresha Costa.
Gara lunga femminile: Shimket difende il titolo
Nella prova lunga femminile (6 km) spicca il nome di Yenenesh Shimket, etiope classe 2007, sorpresa dell’edizione 2024.
A contenderle la vittoria:
Elvanie Nimbona (Burundi), già protagonista in Italia
Sharon Chepkemoi (Kenya), finalista mondiale U20
Per l’Italia presenti: Valentina Gemetto, Micol Majori, Gaia Colli, Nicole Reina, Federica Zanne, oltre alle U23 Roatta e Ribigini.
Mei: “Il cross resta fondamentale per la crescita del settore”
Il presidente FIDAL Stefano Mei, intervenuto in video, ha ribadito l’importanza della disciplina:
«Il cross è un passaggio essenziale per il mezzofondo prolungato. Stiamo valutando di anticipare anche i Campionati Italiani prima degli Europei».
Il sottosegretario regionale Federica Picchi ha ricordato il valore storico ed economico dell’evento:
«La Cinque Mulini è un patrimonio sportivo della Lombardia. Con oltre 1200 atleti e 10mila spettatori, genera un indotto superiore al milione di euro».
Dove vedere la Cinque Mulini
RaiSport – diretta tv
RaiPlay – diretta streaming
dalle 11:45 alle 13:15Sportface TV – differita streaming
dalle 13:20 di domenica 23 novembre
Tutte le gare saranno poi disponibili on demand su Sportface TV e atleticaitaliana.tv.
Le iniziative della vigilia
Il weekend si è aperto con due eventi dedicati ai più giovani:
L’incontro di Pietro Arese con 250 studenti dell’Istituto Tirinnanzi di Legnano
La tradizionale Cinque Mulini Studentesca, giunta alla 30ª edizione
Vittorie per:
Liceo Galileo Galilei di Legnano (superiori)
ICS Bonvesin de la Riva (medie)
Un segno ulteriore di come la Cinque Mulini rimanga non solo una gara, ma un vero patrimonio culturale, sportivo e formativo.
