
Domenica a San Vittore Olona la 93esima edizione: in gara il bronzo mondiale di maratona e gli ori europei di staffetta. Attesi i campioni uscenti Kipruto e Shimket. Differita streaming su Sportface Tv.
La Cinque Mulini torna protagonista e si prepara a un’edizione di livello internazionale. Domenica San Vittore Olona (Milano) ospiterà la 93esima edizione della storica corsa campestre, appuntamento Gold del World Athletics Cross Country Tour. Una prova che segna un passaggio chiave nella stagione del cross, a tre settimane dagli Europei, con un cast ricco di azzurri di alto livello e giovani talenti africani.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Nel corso della presentazione a Milano, alla sede di Regione Lombardia, è stata confermata la presenza del grande atteso: Iliass Aouani (Fiamme Azzurre), bronzo mondiale e campione europeo di maratona, che torna a San Vittore Olona dieci anni dopo la sua unica partecipazione.
«Sto bene, non sono al massimo della forma, ma la condizione è ottima. Sarebbe ora che un italiano tornasse a vincere qui, dopo Cova nel 1986», ha dichiarato in collegamento.
Azzurri al via: Aouani guida la squadra italiana
Sui 8,2 km della prova maschile saranno impegnati:
Pietro Arese (Fiamme Gialle), oro europeo in staffetta
Nekagenet Crippa (Esercito)
Osama Zoghlami (Aeronautica)
Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto), campione italiano di cross
Yassin Bouih (Fiamme Gialle)
Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano)
Gli U23 Mazza e Benzoni
Tra gli stranieri spicca il ritorno di Matthew Kipkoech Kipruto, vincitore 2024 e secondo nella classifica mondiale del circuito. Occhi puntati anche sull’eritreo Saymon Amanuel, 18 anni, già autore di un notevole 13:01.85 sui 5000, e sull’etiope Adehena Kasaye, due volte argento iridato in staffetta.
Parolini e Zenoni alla caccia del bis nel cross corto
Nel cross corto (3 km) torna in gara Sebastiano Parolini, campione europeo in staffetta e vincitore dell’ultima edizione. Il bergamasco, medico in formazione, ha scherzato: «Forse è più interessante il mio percorso da medico, ma è l’atleta che dà le soddisfazioni più forti».
Tra i principali avversari: Simone Valduga e Masresha Costa.
Nel settore femminile, occhi su Marta Zenoni, anche lei campionessa europea in staffetta, alla ricerca della seconda vittoria consecutiva.
Shimket difende il titolo nella gara lunga femminile
Nella prova femminile lunga (6,2 km) torna la vincitrice 2024:
Yenenesh Shimket, etiope classe 2007, salita alla ribalta proprio grazie alla Cinque Mulini. Quest’anno ha già corso in 8:32.01 nei 3000.
A sfidarla:
Sharon Chepkemoi (Kenya), finalista mondiale U20
Elvanie Nimbona (Burundi)
Tra le italiane presenti:
Valentina Gemetto, recente campionessa italiana della 10 km, Micol Majori, Gaia Colli, Nicole Reina, Federica Zanne, e le U23 Roatta e Ribigini.
Le parole di Stefano Mei: “Il cross resta fondamentale”
Il presidente FIDAL Stefano Mei, collegato in video, ha sottolineato l’importanza della corsa campestre:
«Il cross è un passaggio fondamentale, soprattutto per il mezzofondo prolungato. Stiamo valutando di anticipare anche i Campionati Italiani prima degli Europei».
Intervento anche del sottosegretario regionale Federica Picchi, che ha ricordato la valenza storica ed economica dell’evento:
«La Cinque Mulini è un patrimonio sportivo della Lombardia. Con oltre 1200 atleti e 10mila spettatori, genera un indotto di oltre un milione di euro».
Dove vedere la Cinque Mulini
La 93esima edizione sarà trasmessa:
RaiSport (diretta tv)
RaiPlay (diretta streaming)
dalle 11:45 alle 13:15 di domenica 23 novembre.- Sportface TV (differita streaming)
dalle 13.20 di domenica 23 novembre.
Le gare resteranno poi disponibili on demand su Sportface TV e atleticaitaliana.tv.
