
L’azzurro, bronzo mondiale di maratona, chiude sul podio l’edizione numero 93 del cross di San Vittore Olona. Successi per l’eritreo Saymon Amanuel e per l’etiope Yenenesh Shimket. Tutte le emozioni dell’evento on demand su Sportface TV.
Iliass Aouani torna a brillare nel fango della storia. Il campione europeo e bronzo mondiale di maratona chiude terzo alla 93ª Cinque Mulini, lo storico cross di San Vittore Olona, riportando un azzurro sul podio dopo due anni dall’impresa di Yeman Crippa.
Al comando della gara maschile si prende la scena l’eritreo Saymon Amanuel, protagonista di un cambio di ritmo decisivo nel terzo dei quattro giri, che gli permette di tagliare il traguardo in 22:48 sugli 8,2 km. Alle sue spalle si conferma competitivo il keniano Matthew Kipkoech Kipruto, vincitore dell’edizione 2024, secondo in 23:20.
Aouani (Fiamme Azzurre), al rientro dopo il podio mondiale di Tokyo, rimane nel gruppo dei migliori e chiude terzo in 23:29, un risultato che ribadisce il suo valore anche nel cross.
Grande equilibrio per le posizioni a ridosso del podio: Luca Alfieri conquista il quarto posto in 23:31 davanti a Osama Zoghlami (23:34) e ad Abderrazzak Gasmi (23:35). A seguire il tedesco Nick Jager (23:36). In top ten ci sono anche Pietro Arese (23:42), Giovanni Gatto con lo stesso tempo e Saber Zinoubi (23:50). Miglior under 23 italiano è Nicolò Cornali, 14° in 24:12.
Per Amanuel — già autore di un brillante 13:01.85 nei 5000 metri — è il secondo successo eritreo nella storia della Cinque Mulini, dopo quello firmato da Zersenay Tadese nel 2008.
Shimket concede il bis nella gara femminile
Dalla prima salita al traguardo, Yenenesh Shimket non lascia scampo alle avversarie. L’etiope bissa il successo del 2024 dominando i 6,2 km del percorso: cinque secondi di vantaggio dopo il primo giro, ventuno al secondo, trentacinque all’arrivo.
Il suo tempo finale è 19:11, davanti alla keniana Sharon Chepkemoi (19:46) e alla burundese Elvanie Nimbona (19:47).
Per l’Italia ottimo quarto posto di Valentina Gemetto, campionessa tricolore dei 10 km, che chiude in 20:19 dopo una prova solida e costante. Performance notevole anche per la ventenne Lucia Arnoldo, quinta in 20:25, seguita da Micol Majori (20:34), Gaia Colli (20:42) e Federica Zanne (20:45). Bene anche Chiara Munaretto (20:47), Nicole Reina (20:48) e l’U23 Carolina Fraquelli (20:55).
Con il trionfo di Shimket, l’Etiopia raggiunge 11 vittorie complessive nel femminile, superando il Kenya e diventando la nazione più vincente nella storia della gara.
