
Kelly Doualla - Foto Montesano/Memorial Giovannini
Dalla campionessa europea U20 Kelly Doualla ai giovani azzurri reduci dall’Eyof: due giorni di gare che uniscono talento e spirito di squadra. In programma anche le finali a Pescara, Mondovì, Agordo e Molfetta.
È arrivato il momento clou della stagione giovanile: oggi e domani il campo di atletica di Modena ospita la Finale Oro dei Campionati di Società Allievi, con in palio gli scudetti under 18 maschili e femminili. Dodici club per categoria si sfidano in una competizione dove ogni piazzamento può rivelarsi decisivo. A difendere i titoli conquistati lo scorso anno ci sono le Fiamme Gialle Simoni al maschile e l’Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi al femminile.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Grande attesa per il rientro in pedana di Kelly Doualla (Cus Pro Patria Milano), protagonista della straordinaria estate azzurra con due ori agli Europei U20 di Tampere e un trionfo all’Eyof di Skopje. La quindicenne lombarda è attesa domani mattina nel salto in lungo, specialità in cui ha già toccato i 6,42 metri.
Non sarà sola: a Modena gareggiano anche altre stelle emergenti dell’atletica italiana. Tra loro Margherita Castellani (Atl. Arcs Cus Perugia), oro europeo U20 nella 4×100 e iscritta ai 200 e 400, ed Elisa Calzolari (Safatletica Piemonte), che a Tampere ha contribuito alla staffetta veloce. Nei 100 e 200 spazio al vicecampione europeo di lungo Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946), mentre i 400 ostacoli vedranno impegnato Diego Mancini (Studentesca Rieti Milardi), campione Eyof.
Non solo Modena: il weekend tricolore si completa con la Finale Argento a Pescara e le tre finali B in programma a Mondovì (Piemonte), Agordo (Veneto) e Molfetta (Puglia), per un totale di centinaia di giovani atleti in gara.
La due giorni di Modena non è soltanto un evento tecnico di alto livello, ma anche un’occasione per celebrare l’atletica come sport di squadra: “Ogni punto conta, e a fare la differenza sarà la compattezza dei team”, sottolineano gli organizzatori.