
Dalla Lead al Boulder, dalla Speed al Para climbing: l’Italia schiera un team ricchissimo per la rassegna iridata in Corea del Sud. In palio titoli mondiali e un banco di prova in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Ecco programma e orari delle gare.
L’attesa è finita. Dal 20 al 28 settembre 2025 i riflettori del mondo dell’arrampicata sportiva saranno puntati sull’Olympic Park di Seul, in Corea del Sud, che ospiterà i Campionati Mondiali. La rassegna iridata biennale vedrà protagonisti 25 azzurri, pronti a misurarsi con i migliori specialisti internazionali in tutte le discipline: Lead, Boulder, Speed e Para climbing.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Un evento che rappresenta non solo il culmine della stagione, ma anche una sorta di “anteprima olimpica”: a Los Angeles 2028, infatti, ciascuna delle tre discipline classiche assegnerà un titolo maschile e uno femminile, mentre il Para climbing farà il suo debutto ufficiale ai Giochi Paralimpici.
La squadra azzurra
Nella Lead l’Italia schiera cinque nomi di spicco: Laura Rogora, reduce da tre podi in Coppa del Mondo e terza nel ranking assoluto, insieme a Filip Schenk, Giorgio Tomatis, Giovanni Placci e Ilaria Scolaris.
Sette invece i convocati per il Boulder: tra loro Camilla Moroni, bronzo in Coppa del Mondo a Curitiba, e Michael Piccolruaz, olimpionico a Tokyo. Con loro anche Nicolò Sartirana, Matteo Reusa, Luca Boldrini, Stella Giacani e Giorgia Tesio.
Nella Speed gli occhi saranno puntati su Matteo Zurloni, campione del mondo in carica, e su Ludovico Fossali, iridato nel 2019 e oggi campione europeo. Tra le donne, fari accesi su Beatrice Colli, primatista italiana e fresca vincitrice a Coppa Europa, e su Giulia Randi. Completano il gruppo Luca Robbiati, Gian Luca Zodda e Alessandro Boulos.
Infine il Para climbing, che guarda già a Los Angeles 2028, con sei atleti: Lucia Capovilla, Chiara Cavina, Simone Salvagnin con la guida Alessandro Biggi, Nadia Bredice con la guida Sonia Cipriani, David Kammerer e Fiamma Cocchi.
Le parole del presidente Battistella
Il presidente FASI, Davide Battistella, carica la spedizione:
“Arriviamo al momento clou della stagione. Gli atleti sono in forma e molto motivati, ci sono possibilità di medaglia ma soprattutto la consapevolezza che ogni gara è una sfida aperta. Il Mondiale è il palcoscenico che chiude il 2025 e apre idealmente il cammino verso le Olimpiadi. Incrociamo le dita per tutti i nostri azzurri”.
Il programma con gli orari italiani
Sabato 20 settembre – ore 2:00 qualifiche Para climbing (1ª sessione)
Domenica 21 settembre – ore 2:00 qualifiche Para climbing (2ª sessione)
Lunedì 22 settembre – ore 2:00 qualifiche Lead femminili e maschili
Martedì 23 settembre – ore 2:00 qualifiche Boulder maschili; ore 9:00 qualifiche Boulder femminili
Mercoledì 24 settembre – ore 2:00 qualifiche femminili Speed; ore 6:30 finali Para climbing; ore 13:00 finali Speed femminili
Giovedì 25 settembre – ore 2:00 qualifiche maschili Speed; ore 6:30 finali Para climbing; ore 13:00 finali Speed maschili
Venerdì 26 settembre – ore 3:00 semifinali Lead femminili e maschili; ore 12:00 finali Lead
Sabato 27 settembre – ore 3:00 semifinali Boulder femminili; ore 12:00 finali Boulder femminili
Domenica 28 settembre – ore 3:00 semifinali Boulder maschili; ore 12:00 finali Boulder maschili
Tutte le finali saranno trasmesse in diretta streaming su Discovery+ e sui canali satellitari Eurosport, offrendo così agli appassionati italiani la possibilità di seguire in tempo reale le imprese degli azzurri.