
A Divcibare ottimo avvio per gli azzurri: le due fuoriclasse guidano arco nudo e longbow femminile. Bene anche le squadre e i mixed team.
Prosegue con ottimi riscontri l’avventura dell’Italia agli Europei 3D di Divcibare (Serbia). Dopo la prima giornata di gara, che ha visto gli atleti delle quattro divisioni impegnati nelle prime 48 frecce di qualifica, gli azzurri si confermano tra i protagonisti assoluti, in attesa del secondo round che oggi completerà il ranking utile a disegnare i tabelloni delle eliminatorie.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
I risultati azzurri
Arco nudo: guida la classifica femminile Cinzia Noziglia (446), davanti alla spagnola Barko, con Rania Braccini nona e Sara Siliani diciottesima. In campo maschile il migliore è Alessandro Rigamonti (446), nono Simone Barbieri (442) e decimo Giuseppe Seimandi (441). Nel mixed team dominio azzurro con Noziglia-Rigamonti (892 punti).
Longbow: splendida leadership di Giulia Barbaro (386), con Iuana Bassi quarta e Cecilia Santacroce sesta. Tra gli uomini il migliore è Marco Pontremolesi (396, sesto). Nel mixed team Barbaro-Pontremolesi chiudono al primo posto (782).
Compound: nel maschile Jesse Sut è terzo con 507, bene anche Paolo Pockaj (11°) e Marco Bruno (14°). Nel femminile Elisa Baldo è seconda dietro alla francese Ama-Cormerais, mentre Irene Franchini è quarta e Maddalena Marcaccini undicesima. Nel mixed team Baldo-Sut secondi (900) dietro alla Francia.
Arco tradizionale: tra gli uomini sesto Kevin Gheda (410) e settimo Luca Rossi (409), con Giuliano Faletti undicesimo. Nel femminile ottimo secondo posto per Sabrina Vannini (421), mentre Michela Donati è nona e Barbara Pagliuca diciassettesima. Nel mixed team Vannini-Gheda secondi (831).
Le squadre
Italia seconda nella classifica maschile con Gheda, Pontremolesi, Rigamonti e Sut (1759 punti), dietro alla Francia (1767).
Le azzurre Baldo, Barbaro, Noziglia e Vannini dominano la prova femminile con 1745 punti, distanziando nettamente l’Austria (1689).
Prossime tappe
Oggi si completa il ranking round con altre 48 frecce: al termine si definiranno le griglie per le eliminatorie a squadre e mixed team (giovedì, finali sabato) e per le prove individuali (eliminatorie venerdì, finali domenica 5 ottobre).