
Nel fango belga il valdostano classe 2006 conquista il titolo continentale al debutto tra gli Under 23. Terza medaglia per l’Italia con Nicole Azzetti, bronzo nella gara juniores femminile.
Nel fango di Middelkerke, in Belgio, è arrivata una nuova lezione di classe da parte di Mattia Agostinacchio.
Il valdostano della EF Education-EasyPost, appena 18enne e al debutto nella categoria Under 23, ha conquistato il titolo europeo di ciclocross, confermando le attese dopo l’oro europeo tra gli juniores e il titolo mondiale di Lievin.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Senza proclami, con umiltà e determinazione, Agostinacchio aveva anticipato alla vigilia:
“Essendo al mio primo anno tra gli Under 23 non mi pongo obiettivi precisi, ma voglio dare tutto e confermare le buone sensazioni delle ultime gare internazionali”.
E così è stato. Dopo una partenza in terza fila e un problema alle scarpe nel primo giro, il giovane azzurro ha costruito una rimonta straordinaria negli ultimi due giri, risalendo dalla settima posizione fino a tagliare il traguardo in solitaria, con 16 secondi di vantaggio sull’olandese David Haverdings e 20 sul belga Kay De Bruyckere.
Dodicesimo posto per Stefano Viezzi, l’altro italiano in gara.
Al traguardo, visibilmente emozionato, Agostinacchio ha raccontato:
“Sono molto contento. Non mi aspettavo di vincere un Europeo già al primo anno tra gli Under 23. Ho avuto qualche problema all’inizio, ma sono riuscito a rientrare. Nell’ultimo giro ho attaccato e ho preso quei 15 secondi che mi hanno permesso di arrivare fino in fondo”.
A completare la splendida giornata azzurra è arrivata anche la prima medaglia italiana di giornata: Nicole Azzetti ha conquistato il bronzo nella prova juniores femminile, confermando l’ottimo avvio di stagione.
La gara è stata vinta dalla 17enne Barbora Bukovská, davanti alla 16enne Nynke Jochems, con Azzetti terza e Giorgia Pellizotti quarta dopo il podio dello scorso anno a Pontevedra.
Per l’Italia si tratta della terza medaglia nella storia della categoria juniores femminile agli Europei, dopo l’argento di Valentina Corvi nel 2022 e il bronzo della stessa Pellizotti nel 2024.
