
Scherma - FCI Fabrizio Carabelli/IPA
Dal 12 al 20 novembre la capitale del Bahrein ospita i Campionati del Mondo Master di scherma. Record di partecipazione per l’Italia con 92 atleti e l’esordio della categoria Over 40.
Tutto pronto per i Campionati del Mondo Master di scherma Manama 2025, in programma dal 12 al 20 novembre nella capitale del Bahrein. Sarà un’edizione da record: mai così tanti partecipanti nella storia della competizione e, per la prima volta, spazio anche alla categoria Over 40, che arricchisce ulteriormente il programma.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
L’Italia si presenta con una delegazione extralarge composta da 92 atleti, impegnati in tutte le armi e nelle varie fasce d’età, confermandosi una delle nazioni più rappresentate e competitive nel panorama internazionale.
L’evento si aprirà mercoledì 12 novembre con le prove di spada maschile e sciabola femminile, per poi proseguire con un calendario fitto che prevede giornate dedicate alle competizioni individuali e a squadre, fino alla conclusione giovedì 20 novembre.
A inaugurare la manifestazione saranno gli azzurri della spada maschile Over 40 — tra cui Simone Baroglio, Federico Bollati, Mattia Pedone e Antonio Robecchi Majnardi — e le atlete della sciabola femminile Over 50 e Over 60, con nomi come Daniela Colaiacomo, Costanza Drigo, Martina Ganassin e Claudia Bandieri.
Nei giorni successivi si alterneranno in pedana i rappresentanti italiani di tutte le categorie, fino ai tornei a squadre delle tre armi.
Il capo delegazione sarà Leonardo Patti, presidente dell’AMIS (Associazione Italiana Master di Scherma), mentre lo staff tecnico vedrà impegnati i maestri Paolo Bottari e Lorenzo Giannini per il fioretto, Roberto Amalfitano e Francesco Maria Soprana per la sciabola, Elisa Vanni e Anna Ferni per la spada. Presenti anche la dottoressa Beatrice Taffelli e Chiara Alfano per la segreteria.
Dall’Italia arriveranno anche il direttore di torneo Giuseppe Bucca e l’arbitro Simona Pierucci, entrambi reduci dalle competizioni iridate giovanili di Wuxi e dagli Assoluti di Tbilisi.
Le gare saranno trasmesse in diretta su Fencing TV, con otto pedane colorate e una dedicata alle finali. Gli aggiornamenti quotidiani e i contenuti video saranno disponibili anche sul canale YouTube dell’Amis e sui canali social della Federazione Italiana Scherma, che seguirà passo passo la spedizione azzurra.
Un appuntamento mondiale che unisce esperienza, passione e spirito sportivo, e che ancora una volta vedrà l’Italia protagonista assoluta nel panorama schermistico internazionale.
