
Presentati i campionati maschile e femminile: si parte il 12 e 19 ottobre. Dirette su Rai Sport e The Rugby Channel.
È stata Rovigo, casa dei campioni d’Italia della Femi-CZ, a ospitare il lancio ufficiale della Serie A Elite 2025/26 di rugby, maschile e femminile. Martedì 30 settembre, allo Stadio “Battaglini” e a Palazzo Roncale, la Federazione Italiana Rugby e la Lega Italiana Rugby, insieme ai broadcaster Rai e The Rugby Channel, hanno presentato i due massimi tornei nazionali, al via rispettivamente il 12 ottobre (maschile) e il 19 ottobre (femminile).
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Alla presenza del presidente federale Andrea Duodo, del presidente della Lega Giulio Arletti, dei capitani delle squadre e di figure simbolo come Facundo Ferrario, nuovo leader dei Bersaglieri dopo il ritiro di Matteo Ferro, e la leggenda Sara Barattin, capitano dell’Arredissima Villorba, è stata ribadita la volontà di crescere ancora, consolidando la visibilità del rugby italiano.
Il calendario
Maschile: regular season dal 12 ottobre, finale scudetto il 29 maggio 2026 per il 96° titolo nazionale.
Femminile: torneo più compatto, con 14 turni di regular season dal 19 ottobre e finale il 28 marzo, alla vigilia del Guinness Women Six Nations.
La copertura TV
Rai Sport trasmetterà il big match di ogni turno, semifinali e finali, oltre alle finali di Coppa Italia e Serie A Elite femminile. Rai Italia garantirà la diffusione internazionale. The Rugby Channel offrirà invece 72 partite in diretta streaming e on demand, coprendo l’intero torneo.
Le parole dei protagonisti
Duodo ha parlato di “campionati capaci di regalare emozioni, equilibrio e spettacolo, valorizzando club e atleti”. Arletti ha insistito sulla “collaborazione sempre più stretta con la FIR” e sulla necessità di “mentalità imprenditoriale per trasformare le finali in eventi nazionali”.
Dal campo, Ferrario ha annunciato “una stagione ancora più competitiva, con squadre che si sono rinforzate”, mentre Barattin ha ricordato che “la Serie A Elite femminile è intensa e imprevedibile: andremo in campo con lo spirito giusto per difendere i due titoli consecutivi”.
Il rugby italiano riparte dunque da Rovigo, con una stagione che promette equilibrio, spettacolo e nuove sfide dentro e fuori dal campo.