
Gli azzurri chiudono la 39ª edizione con tre titoli mondiali e sei argenti. Brillano Massimiliano Rubino, Estefania Miciolino e Matteo Raspadori, tra conferme ed esordi internazionali.
Si è chiusa con un bilancio di nove medaglie complessive la spedizione azzurra ai Mondiali Master 2025 di sollevamento pesi, disputati nella capitale del Nevada. L’Italia porta a casa tre ori e sei argenti, confermandosi tra le protagoniste della 39ª edizione, che ha visto sfidarsi oltre mille atleti da tutto il mondo.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Il grande protagonista è stato Massimiliano Rubino, che ha rispettato i pronostici conquistando una splendida tripletta d’oro con un totale di 205 kg (92+113). L’azzurro ha provato anche ad alzare l’asticella puntando al record mondiale, ma i 121 kg non sono saliti: resta comunque una prestazione da incorniciare.
In apertura di competizione, Matteo Raspadori (M45, 65 kg) ha lottato fino all’ultima alzata contro lo statunitense Miranda, chiudendo con tre argenti e un totale di 184 kg (79+105).
Brillano anche le azzurre. Estefania Miciolino (W35, 48 kg) si conferma ad alti livelli dopo gli Europei in Albania, firmando tre argenti con il totale di 110 kg (46+64). Meno fortunata Alessandra Milani (W35, 69 kg), quinta a un solo chilo dal podio con 159 kg (71+88).
Da segnalare l’esordio positivo di Cristina Andries (W40, 63 kg), ottava in una categoria affollata con 22 partecipanti, grazie ai suoi 142 kg (60+82). Amaro invece l’esordio per Marta Pacchiarotti (W45, 58 kg), che non è riuscita a completare lo strappo e ha chiuso solo con una prova valida nello slancio.
Il bilancio complessivo è comunque più che positivo: il 2025 ha visto gli azzurri protagonisti in entrambe le trasferte internazionali, confermando il valore della squadra Master. Il prossimo anno gli obiettivi saranno ancora più ambiziosi, con l’Europeo in Belgio e il Mondiale in programma in Grecia.
