
Barelli: “Campionato più spettacolare con le nuove regole. Orgogliosi della sinergia con RaiSport”
La pallanuoto italiana è pronta a ripartire. È stata presentata ufficialmente a Roma, nella Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico, la nuova stagione agonistica che vedrà sabato 4 ottobre il via della 107ª edizione del campionato maschile di Serie A1 e della 42ª edizione femminile.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Alla cerimonia, presieduta dal numero uno della FIN Paolo Barelli, hanno partecipato il Capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio Flavio Siniscalchi, il direttore di RaiSport Paolo Petrecca, i vertici tecnici e numerosi rappresentanti delle società.
Tra le principali novità regolamentari introdotte secondo le direttive della World Aquatics: campo ridotto da 30 a 25 metri, possesso palla di 28’’, secondo possesso ed esclusione temporanea fissati a 18’’, lista allargata a 15 giocatori e rigori in caso di parità già nella regular season.
“Ci aspetta una stagione con tante novità che renderanno il gioco più dinamico e spettacolare – ha dichiarato Barelli –. Ringrazio il Governo e RaiSport per il sostegno: la nostra sinergia è storica e strategica. Un grazie speciale va anche a tutte le società per il lavoro che svolgono quotidianamente.”
Siniscalchi ha sottolineato “il valore storico della pallanuoto italiana, che da oltre un secolo rappresenta un punto di riferimento internazionale”, mentre Petrecca ha confermato “l’impegno granitico di RaiSport, oggi rafforzato anche dallo streaming, per rendere questo sport sempre più vicino ai giovani”.
I commissari tecnici delle Nazionali, Alessandro Campagna per il Settebello e Carlo Silipo per il Setterosa, hanno analizzato l’impatto delle nuove regole e ribadito l’importanza del campionato come serbatoio di talenti per gli impegni internazionali: gli Europei maschili a Belgrado (gennaio) e quelli femminili a Funchal (fine gennaio-inizio febbraio).
Durante la giornata sono stati premiati i protagonisti della scorsa stagione, con riconoscimenti speciali a Stefano Tempesti, insignito della “calottina d’oro alla carriera”, e a Tania Di Mario per l’ingresso nella commissione tecnica mondiale.
La stagione scatterà sabato mattina con CC Ortigia-Iren Genova Quinto (ore 11), mentre nel pomeriggio andrà in onda su RaiSport (15.30) la sfida Training Academy Olympic Roma–CN Posillipo.
Ampia anche la copertura tv e streaming: in calendario 12 partite in diretta RaiSport e oltre 30 incontri su Waterpolo Channel, tra regular season, Coppa Italia e playoff scudetto.