
A Quartu Sant’Elena giornata di finali di specialità spettacolare: Brugnami vince corpo libero e volteggio, Larduet domina anelli e parallele, Macchini torna protagonista alla sbarra.
Lo spettacolo della ginnastica artistica maschile ha fatto tappa in Sardegna. Nella cornice di Quartu Sant’Elena si sono svolte le finali di specialità del Campionato Nazionale Assoluto 2025, che hanno offerto emozioni, colpi di scena e prestazioni da applausi, con i big italiani – e non solo – impegnati attrezzo per attrezzo.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Ad aprire la giornata è stato il corpo libero, dove Tommaso Brugnami (A.G. Giovanile Ancona) ha confermato il suo straordinario stato di forma vincendo l’oro con 13.966 punti, davanti a Umberto Zurlini (13.533) e Manuel Berettera (13.366).
Grande equilibrio al cavallo con maniglie, con Yumin Abbadini e Lorenzo Galli (entrambi Aeronautica Militare) che hanno chiuso a pari merito con 13.400 punti. Alle loro spalle Riccardo Villa (Pro Carate) con 13.066.
Sugli anelli è emersa la classe del cubano Manrique Larduet (Ginnastica Civitavecchia), già vincitore dell’all around, che si è imposto con 13.366 punti. Alle sue spalle, ex aequo a quota 13.133, Andrea Russo e Ivan Brunello.
Brugnami si è ripetuto anche al volteggio, portando a casa la seconda vittoria di giornata con una media di 14.400, frutto di due salti di altissimo livello. Argento per Thomas Grasso (14.367) e bronzo per Ares Federici (13.933).
Alle parallele pari ancora protagonista Larduet, impeccabile con un esercizio da 14.066. Sul podio con lui Galli (13.466) e Federici (13.100).
Il gran finale è arrivato alla sbarra, dove Carlo Macchini (Fiamme Oro) ha regalato al pubblico un esercizio spettacolare, premiato con 14.033 punti. Dietro di lui Villa (13.733) e lo stesso Larduet (13.533), assoluto mattatore della rassegna insieme a Brugnami.
La giornata sarda ha consacrato Brugnami e Larduet come i grandi dominatori, ma ha messo in luce anche la crescita di atleti come Abbadini, Galli, Macchini, Russo, Villa, Grasso, Zurlini, Berettera e Federici. Una base solida e competitiva in vista dei prossimi impegni internazionali, a cominciare dai Mondiali di Giacarta a metà ottobre.
Non è mancato il momento più emozionante, con le vittorie dedicate a Lorenzo Bonicelli, che ha seguito la diretta streaming da Milano. Un pensiero condiviso da atleti e dirigenti, con il Presidente federale Andrea Facci che ha espresso la vicinanza di tutta la famiglia della ginnastica.