
Weekend perfetto per il pilota McLaren, che dopo la pole e la sprint trionfa anche nella gara di Interlagos. Antonelli secondo, super rimonta di Verstappen dal fondo.
È Lando Norris il dominatore assoluto del Gran Premio del Brasile 2025.
Il britannico della McLaren, dopo la pole e la vittoria nella sprint, completa il suo fine settimana perfetto conquistando anche il successo nella gara di Interlagos, un risultato che lo proietta a un passo dal titolo mondiale.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Alle sue spalle chiude un brillante Andrea Kimi Antonelli su Mercedes, ancora una volta sul podio e sempre più concreto nella lotta di vertice. A completare il podio, una Red Bull tornata competitiva grazie a Max Verstappen, autore di una rimonta straordinaria dalla pit lane fino al terzo posto.
Norris imprendibile, Verstappen eroe in rimonta
Norris ha gestito in modo impeccabile ritmo, strategia e gomme, senza mai dare l’impressione di essere in difficoltà.
Antonelli ha difeso la seconda posizione con grande maturità, mentre Verstappen, partito dal fondo, ha offerto spettacolo puro con una serie di sorpassi da applausi.
Ai piedi del podio chiude George Russell (Mercedes), prezioso in chiave classifica costruttori, davanti a Oscar Piastri, penalizzato di 10 secondi e scivolato in quinta piazza.
Disastro Ferrari: doppio ritiro dopo 23 anni
Weekend da dimenticare per la Ferrari, che esce dal Brasile con zero punti.
Sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton sono stati costretti al ritiro, evento che non si verificava a Interlagos dal 2002.
Un risultato pesante che allontana definitivamente la Scuderia dalla lotta per i primi posti del Mondiale costruttori.
Completano la top 10: Oliver Bearman (Haas), Liam Lawson e Isack Hadjar (Racing Bulls), Nico Hulkenberg (Kick Sauber) e Pierre Gasly (Alpine).
