
Il due senza femminile e il quattro di coppia maschile puntano al podio. Quattro equipaggi azzurri già qualificati per l’ultimo atto, tra cui il “quattro con” pararowing.
Quarta giornata di gare ai Mondiali di canottaggio di Shanghai e l’Italia conferma la sua presenza tra i protagonisti. Sono già quattro le barche azzurre qualificate per le finali: oltre al singolo PR1 di Giacomo Perini, al due senza femminile e al quattro di coppia maschile, ci sarà anche il quattro con PR3 mix.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Gli azzurri in finale
Il “quattro con” pararowing, formato da Martina Osualdini, Marco Frank, Carolina Foresti e Stanislau Livintchuk (timoniere Chiara Reto), si è piazzato secondo dietro la Gran Bretagna nella batteria, con buon margine sulla Germania, ottenendo il terzo miglior tempo complessivo. La finale è in programma sabato alle 8:18 contro inglesi, tedeschi, Stati Uniti, Cina e Brasile.
Chi è fuori dai giochi
Niente da fare invece per il quattro senza maschile (Scalzone, Comini, Di Colandrea e Codato), che ha perso terreno nella seconda parte di gara contro Romania e Nuova Zelanda e si dovrà accontentare della finale B di venerdì (7:53).
Eliminato anche Davide Mumolo nel singolo, quarto nel suo quarto di finale e rimasto a tre secondi dal pass. Per lui finale C venerdì alle 6:17.
Il programma di domani
L’Italia si giocherà due carte importanti:
alle 8:30 (14:30 locali) Laura Meriano e Alice Codato saranno in acqua nel due senza femminile;
alle 9:12 toccherà al quattro di coppia maschile con Luca Chiumento, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili.
Nella notte italiana spazio anche alle semifinali:
otto femminile alle 4:11,
otto maschile alle 4:17,
doppio PR3 mix alle 4:57,
doppio maschile (Niels Torre e Gabriel Soares) alle 5:15, recupero dopo il rinvio per vento.
Gli azzurri si presentano al penultimo giorno di gare con più chance da podio e con la fiducia di chi ha già dimostrato di poter reggere il confronto con le nazioni leader del remo mondiale.