
Semaforo verde per Mumolo, il quattro senza e il doppio maschile che avanzano alle fasi successive. Perini centra la finale, Gnatta in finale C.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
SINGOLO MASCHILE
Davide Mumolo risponde presente. L’azzurro non parte fortissimo ma costruisce una rimonta di grande carattere nella seconda parte, superando prima il moldavo Corsunov e poi il croato Sain. Solo l’ungherese Molnar, secondo a 62 centesimi, lo priva della qualificazione diretta. Con il crono di 6:46.94 – nono assoluto – Mumolo stacca comunque il pass per i quarti.
SINGOLO FEMMINILE
Niente semifinale per Alice Gnatta, che però non smette di lottare fino all’ultimo. Dopo un avvio complicato, trova il ritmo e sorpassa la cinese Zhang, chiudendo terza dietro all’inglese Henry e alla sudafricana Badenhost. Il tempo non le consente di andare avanti e l’azzurra proseguirà in finale C.
QUATTRO SENZA MASCHILE
Alfonso Scalzone, Davide Comini, Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato partono bene, restando a contatto con Croazia e Francia. Nel tratto centrale i fratelli Loncaric e Sinkovic prendono il largo, ma l’Italia reagisce negli ultimi 500 metri e mette pressione ai transalpini. Alla fine la Croazia chiude davanti con 25 centesimi sulla Francia e 1”02 sugli azzurri, che grazie al buon tempo (6:00.91, nono complessivo) entrano in semifinale.
DOPPIO MASCHILE
Niels Torre e Gabriel Soares fanno la voce grossa e archiviano la qualificazione alla semifinale senza affanni. Dopo la partenza veloce della Corea del Sud, gli azzurri prendono il comando poco dopo i 500 metri e inseguono solo l’Irlanda, che mantiene il margine fino al traguardo. La coppia italiana stacca nettamente i coreani, chiudendo in controllo. In semifinale insieme ai vincitori delle altre batterie – Polonia, Serbia e Romania.
SINGOLO PR1 MASCHILE
Giacomo Perini non sbaglia. L’azzurro si piazza secondo in una batteria dominata dal britannico Benjamin Pritchard, campione olimpico a Parigi 2024. Perini, inizialmente terzo, supera il francese Sanchez a metà gara e controlla con grande autorevolezza fino al traguardo. Avanza in finale insieme all’inglese, mentre dall’altra parte si impone l’australiano Horrie.