
Ousmane Dembele, Psg - Foto Matthieu Mirville/DPPI/IPA Sport 2/IPA
Nella splendida cornice del Theatre du Chatelet di Parigi è andata in onda la cerimonia del Pallone d’Oro 2025: i vincitori.
La serata dedicata alla scoperta del Pallone d’Oro continua ad essere una delle più emozionanti ed attese da tutti i tifosi del calcio mondiale. Tantissimi i nomi in lista per le varie categorie. Ma, soprattutto, tantissima l’attesa per il vincitore del premio più ambito da un calciatore professionista.
Al Theatre du Chatelet sono circolate voci di un possibile ballottaggio fra Ousmane Dembélé e Lamine Yamal. I due protagonisti più chiacchierati sono stati paparazzati intenti a salutarsi pochi minuti prima dell’inizio della cerimonia. Ma il trofeo più importante è finito soltanto in mano a uno dei due.
Dembélé vince il Pallone d’Oro, a Yamal il Trofeo Kopa: tutti i vincitori
Ousmane Dembélé vince il Pallone d’Oro 2025. Alle sue spalle finiscono Vitinha, Mohamed Salah, Raphinha, Achraf Hakimi, Kylian Mbappé, Cole Palmer, Gianluigi Donnarumma e Nuno Mendes. Pioggia di riconoscimenti per il suo Paris Saint Germain, che vince il premio di Squadra dell’Anno e che vede l’ex portiere, Gianluigi Donnarumma, conquistare il Trofeo Yashin.
Al giovane attaccante del Barcellona, Lamine Yamal, è stato però consegnato il Trofeo Kopa, destinato alle giovani stelle del panorama calcistico e vinto per il secondo anno di fila. Al femminile, invece, il trofeo va nelle mani di Victoria López Serrano Felix, meglio conosciuta come Vicky López, anch’essa stella del Barça.

Per quanto riguarda il calcio femminile, dunque, Aitana Bonmatí vince il Pallone d’Oro femminile: si tratta della terza volta consecutiva per la giocatrice blaugrana. Hannah Hampton (Chelsea) conquista il Trofeo Yashin, mentre l’Arsenal vince il premio come Squadra dell’Anno Femminile.
Infine, Viktor Gyökeres ed Ewa Pajor conquistano il Trofeo Gerd Müller –rispettivamente per la categoria maschile e femminile. Il Trofeo Johan Cruyff maschile al miglior allenatore va a Luis Enrique, mentre quello femminile è stato riconosciuto a Sarina Wiegman, campionessa d’Europa 2025 con la nazionale inglese.