
Gattuso in conferenza
Prima chiamata per Nicolussi Caviglia e Cambiaghi. Si gioca sabato 11 a Tallinn e martedì 14 a Udine, entrambe le gare alle 20.45 in diretta Rai 1.
Riprende la marcia dell’Italia verso il Mondiale 2026. Dopo il doppio successo di settembre, la Nazionale di Gennaro Gattuso tornerà in campo contro le stesse avversarie già battute all’esordio del nuovo commissario tecnico: Estonia e Israele. Gli Azzurri affronteranno prima la trasferta di Tallinn sabato 11 ottobre (ore 20.45) e poi torneranno in Italia per la sfida di martedì 14 ottobre a Udine, nello stadio ‘Friuli’ già teatro, un anno fa, del netto 4-1 sugli israeliani.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Gattuso ha diramato una lista di 27 convocati per il raduno che scatterà lunedì 6 ottobre a Coverciano. Tra le novità spiccano la prima chiamata in Nazionale per Hans Nicolussi Caviglia (Fiorentina) e per l’attaccante del Bologna Nicolò Cambiaghi. Rientrano invece Matteo Gabbia e Bryan Cristante, assenti rispettivamente da ottobre e giugno 2024.
I convocati di Gattuso
Portieri: Carnesecchi, Donnarumma, Meret, Vicario
Difensori: Bastoni, Calafiori, Cambiaso, Coppola, Di Lorenzo, Dimarco, Gabbia, Mancini, Udogie
Centrocampisti: Barella, Cristante, Frattesi, Locatelli, Nicolussi Caviglia, Tonali
Attaccanti: Cambiaghi, Esposito, Kean, Orsolini, Politano, Raspadori, Retegui, Zaccagni
Precedenti e statistiche
Contro l’Estonia l’Italia vanta un ruolino perfetto: otto vittorie in otto incontri, incluso il 5-0 di Bergamo, miglior risultato di sempre con la nazionale baltica, oggi al 129° posto del ranking FIFA. Nei tre precedenti giocati a Tallinn, gli Azzurri hanno sempre vinto: 3-0 nel 1993 (doppietta di Roberto Baggio e gol di Mancini), 2-0 nel 1994 (Panucci e Casiraghi) e 2-1 nel 2010 con reti di Cassano e Bonucci.
Con Israele, invece, sono sette vittorie in otto gare: unico pareggio lo 0-0 nel Mondiale del 1970. L’ultimo incrocio è datato 14 ottobre 2024 proprio a Udine, con un netto 4-1 firmato da Di Lorenzo (doppietta), Retegui e Frattesi. Lo stadio friulano è un vero fortino per l’Italia: dieci partite, otto vittorie e due pareggi, con un bilancio di 21 gol segnati e appena 3 subiti.
Gattuso chiede conferme dopo un avvio convincente: gli Azzurri dovranno blindare altri sei punti per consolidare la rincorsa al Mondiale e dare continuità a un progetto appena iniziato.