
Nadia Battocletti - Foto Pagliaricci/CONI
Dopo le due medaglie mondiali di Tokyo, l’azzurra debutta nei 10 km su strada. Percorso più veloce e incontro internazionale U23 arricchiscono l’edizione 2025.
L’atletica italiana abbraccia di nuovo la sua regina. Nadia Battocletti, fresca di argento nei 10.000 e bronzo nei 5000 ai Mondiali di Tokyo, sarà al via della Corsa dei Castelli di Trieste, in programma domenica 19 ottobre sui 10 chilometri su strada. Un ritorno attesissimo per la campionessa trentina delle Fiamme Azzurre, già argento olimpico a Parigi e quattro volte campionessa europea tra 5000, 10.000, cross e 10 km su strada.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
La manifestazione, organizzata da Promorun e Comune di Trieste, avrà il suo cuore nel nuovo percorso più veloce: partenza dal Castello di Miramare, passaggio per il centro e Porto Vecchio fino al traguardo posto per la prima volta in Piazza Unità d’Italia. Niente più salita verso il Castello di San Giusto, quel “muro” che in passato ha messo alla prova campioni del calibro di Muktar Edris, Ezekiel Kemboi e Hagos Gebrhiwet.
Oltre alla gara élite e alla Family Run di 8 km, torna l’International Road Race Running Match U23, giunto alla terza edizione: in gara 12 nazionali, tra cui Turchia, Romania e Armenia al debutto, insieme a Danimarca, Inghilterra, Svizzera e naturalmente l’Italia.
Durante la presentazione al Municipio di Trieste, il sindaco Roberto Dipiazza ha espresso orgoglio per un evento “che porta in città un gran numero di persone”, mentre il direttore tecnico Michele Gamba ha sottolineato l’importanza della presenza di Battocletti: “Dopo i suoi successi mondiali, averla al via è motivo di grande orgoglio”.
Un’edizione che si annuncia memorabile, tra la velocità del nuovo percorso, la partecipazione internazionale e il ritorno in gara di una delle stelle assolute dell’atletica europea.