Tennis

Tennis, Davis Cup 2017: le possibili avversarie dell’Italia, esclusa dalle teste di serie

Corrado Barazzutti - Foto Ray Giubilo

Sarà un sorteggio difficile per l’Italia nel World Group 2017 della Coppa Davis di tennis. A causa delle vittorie di Svizzera e Belgio nei playoff per la permanenza nel gruppo Mondiale, gli azzurri guidati dal capitano Corrado Barazzutti non saranno teste di serie nel sorteggio di giovedì 22 settembre a Londra (QUI trovate tutte le informazioni). Le possibili otto avversarie sono dunque queste, in ordine decrescente di grado di difficoltà. Il primo turno è in programma dal 3 al 5 febbraio.

Gran Bretagna (trasferta)
Negli occhi l’impresa di Napoli con la vittoria di Fognini su Murray, ma su una superficie eventualmente più rapida l’Italia partirebbe sfavorita. Alle spalle del numero 2 al mondo un team che si è completato con il passare degli anni: il doppio con il fratello Jamie è ormai una coppia di livello e lo stesso Edmund ha dimostrato contro la Serbia di poter essere competitivo.

Francia (in casa)
Squadra da sempre competitiva, attualmente può contare su quattro top 20 in singolare e sulla coppia numero 1 di doppio. Anche al netto di eventuali e probabili forfait e con l’apporto del pubblico casalingo, per Fognini e compagni sarebbe durissima.

Serbia (casa)
Sfida inedita e ago della bilancia, ovviamente, la presenza del numero 1 al mondo Novak Djokovic. Ma attenzione anche a Troicki, se in giornata un ottimo numero 2.

Argentina (trasferta)
Fatale quest’anno ai quarti di finale dove probabilmente si poteva e doveva far di più, la squadra albiceleste sembra aver ritrovato un Juan Martin Del Potro super competitivo anche a livelli altissimi. E non sarebbe affatto facile avere la meglio davanti ai caldissimi tifosi argentini…

Croazia (trasferta)
Sorpresa dell’edizione 2016, con un Coric in più rispetto alla vittoria di Torino nel 2013 firmata Fabio Fognini nel singolare decisivo. L’esperienza di Cilic nel singolare e di Dodig nel doppio rende la selezione balcanica abbastanza completa.

Svizzera (trasferta)
La squadra elvetica rappresenta un’incognita. Potenzialmente il miglior team sulla carta con due campioni Slam come Wawrinka e Federer, spesso però poco propensi nel compromettere la programmazione con uno scomodo impegno nella prima parte di stagione. La collochiamo in una zona medio-bassa tra le otto scelte per questo motivo.

Repubblica Ceca (in casa)
Impegno da non sottovalutare, un team che al completo con Berdych, Vesely e il prezioso apporto del sempreverde Stepanek – almeno in doppio – potrebbe creare più di qualche grattacapo. Una superficie particolarmente lenta e il fattore campo potrebbe aiutare gli azzurri

Belgio (trasferta)
Sulla carta l’avversario più abbordabile. Se da una parte Goffin forse partirebbe favorito con ognuno dei nostri singolaristi, gli altri 3 punti sono ampiamente alla portata degli uomini di Barazzutti.

SportFace