Calcio estero

Liga 2019/2020, Barcellona-Real Madrid termina 0-0 dopo 17 anni

Gareth Bale - Foto Football.ua CC BY-SA 3.0

Barcellona e Real Madrid si dividono la posta nel primo Clasico terminato 0-0   dal novembre del 2002. In un Camp Nou blindatissimo con un dispiegamento di forze di 4.000 agenti per assicurare l’ordine pubblico, la sfida tra le due grandi protagoniste del campionato spagnolo non ha spezzato l’equilibrio in classifica che le vede entrambe appaiate ora a quota 36 punti. Cinquantatre giorni dopo il rinvio per i disordini in Catalogna dello scorso ottobre, solito clima di passione sugli spalti in un clima infuocato ma nel più totale rispetto. Lo spettacolo in campo, come al solito, non è mancato nonostante 95’ a reti inviolate.

Dopo un buon avvio, i blaugrana si fanno schiacciare nella propria area ed evitano lo svantaggio solamente grazie al salvataggio di Pique sulla linea sul colpo di testa di Casemiro. Il Real protesta per due rigori non concessi su Varane (prima una tacchettata di Lenglet e poi una trattenuta di Rakitic), il Barcellona esce solamente nell’ultimo quarto d’ora con un paio di lampi di Messi: al 31’ tocca a Sergio Ramos blindare la porta sul tap-in dell’argentino, il pallone d’oro al 41’ illumina poi per Jordi Alba ma il terzino spedisce di un soffio a lato con il piatto di prima intenzione. Nella ripresa, dopo un segnale di protesta con alcuni palloncini lanciati in campo al 55’ con un minuto di pausa, Messi mastica il pallone al limite dell’area piccola e al 72’ la squadra di Valverde corre un rischio sul gol di Bale annullato per un fuorigioco millimetrico dell’assist-man Mendy. Nel finale c’è spazio anche per Ansu Fati, il più giovane a esordire in un Clasico nel ventunesimo secolo, ma il risultato non cambia: al Camp Nou è 0-0.

SportFace