Polonia Volley Maschile
In Evidenza

Volleyball Nations League 2019, Final Six: Polonia e Stati Uniti vittoriose all’esordio

Ha preso il via a Chicago la Final Six della Volleyball Nations League maschile 2019, con i primi due match andati in scena a cavallo della notte italiana. Ad aprire il programma è stata la sfida tra Brasile e Polonia, con i polacchi capaci di imporsi al tiebreak dopo che i verdeoro erano riusciti a rimontare per due volte un set di svantaggio. Decisamente più netta l’affermazione degli Stati Uniti padroni di casa, che rispettano il pronostico e superano la Francia per 3-1.

FINAL SIX VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE: RISULTATI, CLASSIFICHE E CALENDARIO

Polonia-Brasile 3-2  (25-23, 23-25, 25-21, 21-25, 15-9) 

Nell’occasione più importante la Polonia batte il Brasile e vendica la sconfitta subita nei turni preliminari a Katowice. Ai sudamericani non bastano i 21 punti di Wallace de Souza, miglior realizzatore del match, mentre i polacchi si godono un Bartosz Bednorz da 18 punti. Partita ovviamente decisa su pochissimi punti, con il Brasile che nel secondo e quarto set riesce con caparbietà a reagire portando la sfida al tiebreak, dove però la Polonia inserisce le marce alte e vince con merito per 15-9.

Stati Uniti-Francia 3-1 (25-16, 25-22, 23-25, 25-21)

Prosegue l’ottimo momento degli Stati Uniti, capaci di qualificarsi tramite classifica alle Final Six nonostante un posto già garantito in qualità di paese ospitante. Gli americani, terzi lo scorso anno, hanno superato la Francia che dodici mesi fa aveva chiuso il torneo in seconda posizione. Decisive per la nazionale a stelle e strisce le prestazioni di Max Holt e Aaron Russell (conoscenze della Superlega italiana), rispettivamente autori di 17 e 16 punti. Diciassette punti anche per il miglior realizzatore transalpino, Jean Patry, che però non basta per evitare una sconfitta piuttosto netta. Si tratta della seconda vittoria degli Stati Uniti sulla Francia, dopo quella sempre in quattro set nella Week 3 a Cannes. Battuta d’arresto per i francesi, capaci di raggiungere le Final Six con 11 vittorie in 15 partite.

SportFace