Ciclismo

LIVE – Ciclismo, Europei Trento 2021 Team Relay: aggiornamenti in DIRETTA

Elisa Longo Borghini, foto Mezzelani /GMT

La diretta scritta della Team Relay mista degli Europei 2021 di ciclismo su strada, al via oggi a Trento. Subito una grande chance per l’Italia, che con i due terzetti azzurri vuole provare a far saltare il banco e vincere per la prima volta questa gara di recente istituzione. Filippo Ganna, Alessandro De Marchi, Matteo Sobrero, Vittoria Bussi, Elisa Longo Borghini ed Elena Cecchini scenderanno in strada con l’obiettivo di battere tutte le altre nazionali, Olanda e Germania su tutte. Prima partenza alle 14:30, con Sportface che vi racconterà tutta la giornata in tempo reale senza farvi perdere nulla.

Segui il LIVE a partire dalle 14:30

AGGIORNA LA DIRETTA

ORE 16:40 – Grazie a tutti gli amici di Sportface per aver seguito questa fantastica Team Relay per i colori azzurri. L’appuntamento non può che andare alle prossime gare. Ricordiamo che gli Europei di ciclismo 2021 si concluderanno nella giornata di domenica, in cui è prevista l’attesissima gara Uomini elite.

Europei Trento 2021 ciclismo, risultati e ordine di arrivo team relay: Italia oro strepitoso

ORE 16:31 – Adesso è ufficiale: l’Italia conquista la medaglia d’oro nella Team Relay con il tempo di 51:59! Seconda la Germania, terzi i Paesi Bassi. Una grandissima prestazione di Filippo Ganna, Alessandro De Marchi, Matteo Sobrero, Elisa Longo Borghini e Marta Cavalli

ORE 16:27 – L’Italia è prima: 51:59 il tempo delle tre ragazze italiane! Battuto il 52:25 dei Paesi Bassi. In attesa del transito della Germania l’Italia si trova al primo posto della Team Relay

ORE 16:26 – Si conclude la Team Relay di Ucraina e Francia. Il tempo delle due compagini è superiore rispetto a quello fatto registrare dai Paesi Bassi. Al momento comunque la Francia è seconda in attesa di Italia e Germania

ORE 16:24 – Le tre azzurre sono appena entrate nella città di Trento. Elisa Longo Borghini detta l’andatura

ORE 16:17 – Transitano anche le tedesche. La Germania al momento ha 28 secondi di svantaggio rispetto all’Italia ma in questo momento sta andando meglio rispetto ai Paesi Bassi che chiuderebbero come terzi

ORE 16:15 – Grandi notizie per il terzetto femminile italiano! Con un importantissimo 38:26 le tre ragazze azzurre vanno addirittura ad incrementare il vantaggio sui Paesi Bassi e sulla Germania dopo il primo intermedio

ORE 16:07 – Benissimo anche la Germania, con il terzetto maschile che ha fatto registrare praticamente lo stesso tempo dei Paesi Bassi. Si attendono gli intermedi dei terzetti femminili del secondo blocco

ORE 16:04 – Partito l’ultimo terzetto della Team Relay. Si tratta delle tre ragazze tedesche Corinna Lechner, Mieke Kroger e Tanja Erath

ORE 16:00 – Che tempo per Ganna, De Marchi e Sobrero! Il terzetto azzurro chiude il proprio giro con ben 26 secondi di vantaggio sui Paesi Bassi. Partite Elisa Longo Borghini, Elena Cecchini e Marta Cavalli, che a questo punto hanno davvero un bellissimo tesoretto da condurre in porto

ORE 15:57- Più alti rispetto ai Paesi Bassi sia il tempo del terzetto maschile ucraino sia quello del terzetto francese. Partite anche le tre ragazze transalpine: Eugenie Duval, Coralie Demay e Gladys Verhulst

ORE 15:54 – Si prepara sui blocchi di partenza intanto il terzetto femminile ucraino composto da Valerya Kononenko, Ganna Solovei ed Olga Shekel

ORE 15:52 – Anche il tempo dei tedeschi è inferiore a quello italiano dopo il primo intermedio

ORE 15:48 – Volano Ganna e compagni! Dopo il primo intermedio il tempo registrato dal terzetto italiano è di dodici secondi inferiore rispetto a quello degli olandesi (12: 21). Grande ritmo quello tenuto dai tre azzurri fino a questo momento

ORE 15:46 – Dopo il primo intermedio il tempo di Ucraina e Francia è inferiore rispetto a quello fatto registrare dal terzetto olandese. Tra pochissimo è il turno dell’Italia

ORE 15:39 – Partono anche Miguel Heidemann, Justin Wolf e Maximilian Walscheid per la Germania. Quest’ultima è l’altra grande squadra da temere per la vittoria finale, trionftrice nell’edizione dell’anno scorso

ORE 15:36 – Ci siamo! La gara dell’Italia in questa Team Relay è iniziata. Sono partiti Filippo Ganna, Alessandro De Marchi e Matteo Sobrero

ORE 15:34 – Nel frattempo è partito il terzetto maschile francese. Tra pochissimo la partenza dell’Italia

ORE 15:32 – Si chiude ufficialmente il primo blocco. Il miglior tempo è quello dei Paesi Bassi (52:25). Male la Polonia, con i tre ragazzi che già erano stati i peggiori rispetto agli altri terzetti. Non fanno meglio le loro tre connazionali, addirittura doppiate dalle colleghe olandesi

ORE 15:30 – Si parte con il secondo blocco. I primi ad iniziare la loro gara sono Daniil Nikulin, Mikhayl Okonovenko e Oleksandr Holovash, i componenti del terzetto maschile ucraino.

ORE 15:28 – Arrivano al traguardo le tre ragazze sovietiche. La Russia chiude la sua gara con il tempo di 55:33, ben undici secondi in più rispetto all’Austria.

ORE 15:25 – Si conclude la gara del terzetto femminile austriaco. L’Austria chiude la sua Team Relay con il tempo di 55:22

ORE 15:22 – Volano le tre ragazze olandesi che superano addirittura le tre colleghe polacche, partite con ben tre minuti d’anticipo. I Paesi Bassi si confermano la squadra da battere in questa Team Relay

ORE 15:04 – Grande tempo del terzetto maschile olandese capitanato da Van Emden, il migliore del primo blocco (24:37). Vediamo se Floortje Mackaij, Amy Pieters e Demi Vollering saranno in grado di non vanificarlo. Partite anche le tre ragazze olandesi.

ORE 15:03 – Dorota Przezak, Paulina Pastuszek e Patrycia Lorkowska prendono il testimone dal terzetto maschile polacco. Quest’ultimo fa registrare il peggior tempo fino ad ora (26:49)

ORE 14:59 – Partono Tamara Dronova, Tatiana Antoshina e Margarita Syradoeva, le tre atlete russe. Buon tempo da parte del terzetto maschile sovietico (25:55), di ben dieci secondi inferiore rispetto a quello fatto registrare dagli austriaci

ORE 14:56 – Parte il terzetto femminile austriaco composto da Sarah Rijkes, Kathrin Schweinberger e Christina Scweinberger. L’Austria era partita per prima tra le nazioni del primo blocco (ore 14:30). Si conclude la gara del terzetto maschile, che passa il testimone alle tre connazionali per dare inizio al loro giro. Gli austriaci chiudono in 26:05

ORE 14:41 – La partenza del secondo blocco è prevista a partire dalle ore 15:30 con l’Ucraina. A seguire Francia (ore 15:33), Italia (ore 15:36) e Germania (ore 15:39)

ORE 14:39 – Parte l’ultima nazione del primo blocco: i Paesi Bassi dello specialista Jos Van Emden. Si tratta forse della grande favorita di questa Team Relay, la squadra vincitrice dell’edizione del 2019. Insieme a Van Emden scendono in pista Koen Bouwman e Bauke Mollema

ORE 14:36 – Scende in pista anche la terza nazione in gara. Si tratta della Polonia con Damian Bienek, Damian Slawek e Damian Papierski

ORE 14:33 – La seconda squadra a partire è la Russia con Petr Rikunov, Artem Ovechkin e Pavel Kochetkov

ORE 14:30 – Si può partire. L’Austria è pronta con il suo terzetto maschile composto da Maximilian Schmidbauer, Felix Ritzinger e Felix Gall. La Team Relay è ufficialmente iniziata

ORE 14:25 – Le partenze delle otto nazioni saranno scaglionate e divise tra due blocchi da quattro. La prima squadra a partire sarà l’Austria (ore 14:30). L’Italia scenderà in pista come terza del secondo blocco (partenza prevista alle ore 15:36)

ORE 14:20 – Buon pomeriggio amici di Sportface e benvenuti alla diretta testuale della Team Relay. Ciascuna delle otto nazioni al via potrà contare su sei atleti (tre uomini e tre donne), che affronteranno per ben due volte il circuito delle prove a cronometro (chilometraggio totale di 44,8 Km). Vincerà la nazione che farà registrare la somma dei tempi minore di tutti. Il tempo verrà preso sul secondo atleta che taglierà il traguardo. L’Italia si affida a Filippo Ganna, Alessandro De Marchi, Matteo Sobrero ed alle agguerritissime Vittoria Bussi, Elisa Longo Borghini ed Elena Cecchini.

 

 

SportFace