Formula 1

F1, budget cap e porpoising: le decisioni della Commissione nella riunione dell’8 luglio

F1 logo
F1 logo - Foto LiveMedia/DPPI/Florent Gooden

La Commissione della F1 si è riunita in vista del Gp di Austria 2022. Si tratta del terzo incontro da inizio anno, un buon momento per fare un riassunto di quanto successo finora, prima del mese di pausa che precede la seconda metà di stagione. Tra i temi più importanti tra quelli toccati rientra quello del budget cap, con diversi team che hanno ammesso come sia di fatto impossibile da rispettare per come è strutturato ora. La Commissione ha sua volta ha riconosciuto che “i tassi di inflazione in rapida crescita fin dagli ultimi giorni del 2021 ha colpito i team”, concedendo quindi “l’indicizzazione ad un tasso limitato del 3.1% […] e permettendo la capitalizzazione di tale tasso a partire dal 2023”, assicurando che tale provvedimento permetterà di “preservare l’integrità a lungo termine del regolamento finanziario”.

Altro tema di attualità è quello del porpoising, ovvero dei “saltelli” che hanno caratterizzato questa prima parte di stagione. Fatto salvo che i controlli già implementati in Canada sono stati confermati, e che altre misure verranno valutate per la stagione 2023, la Commissione ha spiegato che l’implementazione della bozza delle direttive tecniche presentata ai team in occasione dello scorso Gp di Silverstone, diventerà effettiva a partire dal Gran Premio del Belgio, fissato per il weekend del 28 agosto. Per il resto delle tematiche toccate dalla Commissione, si rimanda al documento originale disponibile al seguente link.

SportFace