
Ginnastica ritmica, le Farfalle - Foto d'archivio: ยฉCarlo Di Giusto/FGI
[the_ad id=โ10728โณ]
Torna in pedana la ginnastica ritmica internazionale, si vola in Portogallo per la prima prova del circuito World Challenge Cup, in scena a Portimao dal 12 al 14 maggio. Il concorso generale individuale e a squadre senior e le finali di specialitร sulla pedana della Portimao Arena saranno lโultimo test in vista del campionato europeo, in programma dal 19 al 21 maggio a Budapest.
LE FARFALLE. La squadra nazionale guidata del capitano Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Beatrice Tornatore, Anna Basta e Martina Santandrea ha iniziato in grande stile la stagione internazionale: tre medaglie dโoro e due dโargento tra la World Cup di Pesaro e quella di Baku. In Azerbaijan, le Farfalle si sono piazzate sul secondo gradino del podio nellโall-around, per poi conquistare anche un secondo posto nella finale di specialitร ai cinque cerchi. Le azzurre hanno tutta lโintenzione di continuare il trend positivo e migliorare le proprie prestazione prima dellโEuropeo in Ungheria. In Portogallo, perรฒ, saranno soltanto quattro le nazionali in gara oltre lโItalia: Russia, Spagna e Stati Uniti.
BABY TOP A SOFIA. Sul fronte individuale, non ci saranno atlete italiane nella tappa di World Challenge Cup di Portimao. Nellโultimo weekend, perรฒ, le baby azzurre si sono fatte valere nella prova di World Cup di Sofia. In Bulgaria, infatti, Alexandra Agiurgiuculese โ dopo unโottima performance nella fase di qualificazione โ ha conquistato la medaglia dโargento nella finale di specialitร con la palla a quota 17.650 e ha concluso la competizione con un 13.350 valido per lโottava posizione nella finale al nastro (qui i risultati). Al debutto in Coppa del Mondo, invece, lโaltra ginnasta italiana Milena Baldassarri conclude il concorso generale bulgaro in 10ยช posizione con il totale di 64.650 punti (qui i risultati).
PROGRAMMA. La World Challenge Cup di Portimao si aprirร nella giornata di venerdรฌ 12 maggio con il concorso generale individuale e a squadre. Le รฉtoile, divise in due gruppi, scenderanno in pedana con le prime due rotazioni al cerchio e alla palla mentre i gruppi nazionali si esibiranno nellโesercizio ai cinque cerchi. Sabato 13 maggio, poi, si concluderร lโall-around con le ultime due esibizioni delle individualiste al nastro e alle clavette e lโesercizio misto (tre palle e due funi) per le squadre. Infine, domenica 14 maggio andranno in scena le finali di specialitร alle quali si qualificheranno le prime otto classificate nei quattro attrezzi, mentre vi parteciperanno tutti i gruppi iscritti alla competizione visto lโesiguo numero di partecipanti.